Il Poeta del Divisionismo

Particolare de Il vecchio marinaio di Vittore Grubicy De Dragon
26/05/2005
Il Museo del Paesaggio di Verbania presenta in una rassegna retrospettiva monografica l’attività artistica di Vittore Grubicy De Dragon, grande pittore, critico e mercante lombardo.
La mostra si articola su un percorso di circa sessanta opere che rappresentano l’intero arco dell’attività dell’artista. Cuore dell’esposizione il tema del paesaggio, intorno al quale il pittore ha incentrato le proprie ricerche, individuando alcuni nuclei iconografici corrispondenti all’interpretazione dei luoghi, in prevalenza alpestri e lacustri, presso cui Grubicy ha soggiornato e dipinto.
La sezione centrale della mostra è dedicata a Miazzina, la località affacciata sul Lago Maggiore situata sulle alture prospicienti Verbania, dove l’artista visse e operò negli anni Novanta dell’Ottocento, realizzando in loco alcune tra le sue visioni paesaggistiche più intense e significative.
La presenza di Grubicy nel Verbano ha lasciato segni incisivi e in particolare anche nelle vicende inerenti alla fondazione dello stesso Museo del Paesaggio. La selezione delle opere presenti in mostra è stata effettuata valendosi del cospicuo patrimonio artistico relativo all’artista conservato presso musei e collezioni private.
Tra le gallerie pubbliche invitate a collaborare si ricordano la Galleria d’Arte Moderna di Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo, i Musei Civici di Pavia, la Galleria d’Arte Moderna di Firenze, il Museo Civico G. Fattori di Livorno, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, la Galleria Civica di Bellinzona, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il Museo Civico di Lodi.
Tra i collezionisti privati sono stati privilegiati i discendenti dei committenti originari dell’artista, residenti in prevalenza sul territorio lombardo. La rassegna, curata da Sergio Rebora, massimo conoscitore dell’artista, è presentata nelle sale di Palazzo Biumi Innocenti, sede del Museo del Paesaggio..
VITTORE GRUBICY DE DRAGON. Poeta del Divisionismo (1851 – 1920)
Fino al 26 giugno 2005
Verbania Pallanza, Palazzo Biumi Innocenti, salita Biumi 6
orari: 10-12.30 / 15.30-19 chiuso lunedì
ingresso: € 4,00 - ridotto € 2,00
informazioni: tel. 0323.556621
La mostra si articola su un percorso di circa sessanta opere che rappresentano l’intero arco dell’attività dell’artista. Cuore dell’esposizione il tema del paesaggio, intorno al quale il pittore ha incentrato le proprie ricerche, individuando alcuni nuclei iconografici corrispondenti all’interpretazione dei luoghi, in prevalenza alpestri e lacustri, presso cui Grubicy ha soggiornato e dipinto.
La sezione centrale della mostra è dedicata a Miazzina, la località affacciata sul Lago Maggiore situata sulle alture prospicienti Verbania, dove l’artista visse e operò negli anni Novanta dell’Ottocento, realizzando in loco alcune tra le sue visioni paesaggistiche più intense e significative.
La presenza di Grubicy nel Verbano ha lasciato segni incisivi e in particolare anche nelle vicende inerenti alla fondazione dello stesso Museo del Paesaggio. La selezione delle opere presenti in mostra è stata effettuata valendosi del cospicuo patrimonio artistico relativo all’artista conservato presso musei e collezioni private.
Tra le gallerie pubbliche invitate a collaborare si ricordano la Galleria d’Arte Moderna di Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo, i Musei Civici di Pavia, la Galleria d’Arte Moderna di Firenze, il Museo Civico G. Fattori di Livorno, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, la Galleria Civica di Bellinzona, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il Museo Civico di Lodi.
Tra i collezionisti privati sono stati privilegiati i discendenti dei committenti originari dell’artista, residenti in prevalenza sul territorio lombardo. La rassegna, curata da Sergio Rebora, massimo conoscitore dell’artista, è presentata nelle sale di Palazzo Biumi Innocenti, sede del Museo del Paesaggio..
VITTORE GRUBICY DE DRAGON. Poeta del Divisionismo (1851 – 1920)
Fino al 26 giugno 2005
Verbania Pallanza, Palazzo Biumi Innocenti, salita Biumi 6
orari: 10-12.30 / 15.30-19 chiuso lunedì
ingresso: € 4,00 - ridotto € 2,00
informazioni: tel. 0323.556621
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma