Il Mibac festeggia i risultati
Il successo dell’iniziativa Una Notte al Museo

La Redazione
04/09/2013
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali incassa con soddisfazione il successo dell’iniziativa "Una Notte al Museo" che nel secondo turno di aperture straordinarie, fissate all’ultimo sabato di ogni mese, ha registrato un notevole incremento della partecipazione. Rispetto all’esordio del 27 luglio, l’apertura del 31 agosto ha infatti visto triplicarsi i visitatori, risultato che getta ottimismo sul prossimo appuntamento, quello del 28 settembre, quando la coincidenza con le Giornate Europee del Patrimonio, renderà gli ingressi gratuiti. Anche quelli serali.
Il Ministro Massimo Bray ha così commentato la notizia: “Questi dati testimoniano quanto è forte la richiesta di cultura da parte dei nostri concittadini e dei turisti stranieri, che hanno scelto le ore notturne come occasione per avvicinarsi al nostro grande patrimonio culturale con un’offerta in più, quella di eventi di spettacolo, teatro e danza. Sono dati che fanno bene sperare per il futuro e che confermano il trend positivo dei nostri musei che già nell’apertura di Ferragosto avevano registrato un aumento di visitatori del 14,3%”.
Il Ministro Massimo Bray ha così commentato la notizia: “Questi dati testimoniano quanto è forte la richiesta di cultura da parte dei nostri concittadini e dei turisti stranieri, che hanno scelto le ore notturne come occasione per avvicinarsi al nostro grande patrimonio culturale con un’offerta in più, quella di eventi di spettacolo, teatro e danza. Sono dati che fanno bene sperare per il futuro e che confermano il trend positivo dei nostri musei che già nell’apertura di Ferragosto avevano registrato un aumento di visitatori del 14,3%”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro