Jean Fautrier: retrospettiva
15/12/2004
La Fondation Pierre Gianadda di Martigny (Svizzera) presenta, in occasione del quarantesimo anniversario della morte, un’ampia retrospettiva del pittore Jean Fautrier (Parigi 1898 - Châtenay-Malabry 1964), considerato il padre dell’informale.
Oltre 120 sono le opere – dipinti, disegni e sculture – raccolte in questa rassegna che percorre la sua ricerca dal 1923 al 1964. Sebbene l’artista sia stato oggetto di una retrospettiva memorabile nel 1989 Musée d’art moderne de la ville de Paris e di una rassegna itinerante in tre musei americani nel 2002-2003, l’esposizione alla Fondation Gianadda permette di apprezzare il ruolo determinante di Fautrier nella concezione e nello sviluppo dell’astrazione lirica in Francia, in particolare con lo sviluppo delle «hautes pâtes».
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale