Jean Fautrier: retrospettiva
15/12/2004
La Fondation Pierre Gianadda di Martigny (Svizzera) presenta, in occasione del quarantesimo anniversario della morte, un’ampia retrospettiva del pittore Jean Fautrier (Parigi 1898 - Châtenay-Malabry 1964), considerato il padre dell’informale.
Oltre 120 sono le opere – dipinti, disegni e sculture – raccolte in questa rassegna che percorre la sua ricerca dal 1923 al 1964. Sebbene l’artista sia stato oggetto di una retrospettiva memorabile nel 1989 Musée d’art moderne de la ville de Paris e di una rassegna itinerante in tre musei americani nel 2002-2003, l’esposizione alla Fondation Gianadda permette di apprezzare il ruolo determinante di Fautrier nella concezione e nello sviluppo dell’astrazione lirica in Francia, in particolare con lo sviluppo delle «hautes pâtes».
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo