L'Aquila e il Leone

Opera di Lorenzo Lotto
14/02/2006
L’Aquila e il Leone - L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano è il titolo del grande progetto espositivo che documenta il passaggio del linguaggio figurativo veneto lungo le coste marchigiane, abruzzesi, pugliesi, fino alla Dalmazia dal XIII al XV secolo. La mostra, che verrà inaugurata il 24 marzo 2006 a Fermo - esporrà una cinquantina di opere provenienti, oltre che dalle Marche, anche da Zagabria, Amsterdam e Roma.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori