L'Aquila e il Leone
Opera di Lorenzo Lotto
14/02/2006
L’Aquila e il Leone - L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano è il titolo del grande progetto espositivo che documenta il passaggio del linguaggio figurativo veneto lungo le coste marchigiane, abruzzesi, pugliesi, fino alla Dalmazia dal XIII al XV secolo. La mostra, che verrà inaugurata il 24 marzo 2006 a Fermo - esporrà una cinquantina di opere provenienti, oltre che dalle Marche, anche da Zagabria, Amsterdam e Roma.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
Rappresentate simbolicamente da due animali ugualmente nobili, il “Leone Alato” per Venezia e “L’Aquila” per Fermo, le due città adriatiche ricostruiscono oggi la loro antica alleanza prendendo spunto dalle comuni radici culturali.
La mostra “L’aquila e il leone” consentirà di ammirare nelle due sedi espositive di Fermo e di Sant’Elpidio, capolavori dimenticati eseguiti da pittori, scultori ed orafi veneti e la generosità di vari prestatori permetterà il temporaneo rientro nel Fermano di polittici dispersi di Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto e Palma il Giovane eseguiti per le chiese del territorio.
La mostra - ospitata nelle due sedi del Palazzo dei Priori di Fermo e della Pinacoteca Vittore Crivelli di Sant'Elpidio a Mare – si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Papetti, e resterà aperta al pubblico dal 24 marzo al 17 settembre 2006.
L’AQUILA E IL LEONE
L'arte veneta a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e nel Fermano
Jacobello, i Crivelli e Lotto
Fermo, Palazzo dei Priori
Sant'Elpidio a Mare, Pinacoteca Vittore Crivelli
24 marzo/17 settembre 2006
Catalogo Marsilio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì