La Cattedrale di Cannella

Almanacco di Piero Pizzi Cannella
30/11/2006
Fino al 28 febbraio 2007 il MACRO al Mattatoio di Roma presenta il nuovo progetto di Piero Pizzi Cannella, Cattedrale, dodici grandi opere su tela e una serie di lavori su carta di grande e medio formato.
La Cattedrale è la forma simbolica di uno “spazio del pensiero”, dove lo sguardo può lasciarsi guidare dalle idee. L’occhio tenta di afferrare i profili di impalpabili architetture, “gocce in enormi pozzanghere di tela e raggrumatesi in macchie disordinate”, mentre il pensiero fruga nei ricordi evocati dalle immagini abbozzate, in cui è possibile riconoscere i tratti dei luoghi mistici della preghiera. Cupole e minareti, pagode e campanili si mescolano in un culto profondo, intimo, misterioso. Dodici cattedrali come i mesi dell’anno che s’inseguono, ripetuti, in spazi diversi, fissati in un ordine solo apparente che in realtà si contraddice.
Con questo ciclo di opere, anticipato da quello recente dedicato alle Mappe del mondo, Pizzi Cannella tende alla spiritualità senza rinunciare all’emozione del racconto, in un percorso solitario, pittorico e poetico, sostenuto da un allestimento grandioso all’interno dello spazio del Mattatoio. Suddiviso in tre parti, lo spazio, quasi separato in navate, conduce lo spettatore nell’alternanza delle tecniche, dalle grandi tele ai disegni su carta, alcuni esposti su una ampia struttura parallela al camminamento.
Piero Pizzi Cannella, nato a Rocca di Papa nel 1955, vive e lavora a Roma. Ha iniziato a dipingere da bambino e ha partecipato a prestigiose rassegne artistiche nazionali e internazionali tra cui: la Nouvelle Biennale de Paris Prospect 86 alla Kunsthalle di Francoforte, la Biennale di Sidney, la Biennale Internazionale d’Arte di Istanbul, la Prima Biennale Internazionale d’Arte di Pechino.
Piero Pizzi Cannella, Cattedrale
MACRO al Mattatoio, piazza Orazio Giustiniani 4 - Roma
25 ottobre 2006 - 28 febbraio 2007
a cura di Danilo Eccher
orari: da martedì a domenica 16.00 - 24.00
festività 16.00 - 24.00; lunedì chiuso
info: tel. 06 6710 70400
La Cattedrale è la forma simbolica di uno “spazio del pensiero”, dove lo sguardo può lasciarsi guidare dalle idee. L’occhio tenta di afferrare i profili di impalpabili architetture, “gocce in enormi pozzanghere di tela e raggrumatesi in macchie disordinate”, mentre il pensiero fruga nei ricordi evocati dalle immagini abbozzate, in cui è possibile riconoscere i tratti dei luoghi mistici della preghiera. Cupole e minareti, pagode e campanili si mescolano in un culto profondo, intimo, misterioso. Dodici cattedrali come i mesi dell’anno che s’inseguono, ripetuti, in spazi diversi, fissati in un ordine solo apparente che in realtà si contraddice.
Con questo ciclo di opere, anticipato da quello recente dedicato alle Mappe del mondo, Pizzi Cannella tende alla spiritualità senza rinunciare all’emozione del racconto, in un percorso solitario, pittorico e poetico, sostenuto da un allestimento grandioso all’interno dello spazio del Mattatoio. Suddiviso in tre parti, lo spazio, quasi separato in navate, conduce lo spettatore nell’alternanza delle tecniche, dalle grandi tele ai disegni su carta, alcuni esposti su una ampia struttura parallela al camminamento.
Piero Pizzi Cannella, nato a Rocca di Papa nel 1955, vive e lavora a Roma. Ha iniziato a dipingere da bambino e ha partecipato a prestigiose rassegne artistiche nazionali e internazionali tra cui: la Nouvelle Biennale de Paris Prospect 86 alla Kunsthalle di Francoforte, la Biennale di Sidney, la Biennale Internazionale d’Arte di Istanbul, la Prima Biennale Internazionale d’Arte di Pechino.
Piero Pizzi Cannella, Cattedrale
MACRO al Mattatoio, piazza Orazio Giustiniani 4 - Roma
25 ottobre 2006 - 28 febbraio 2007
a cura di Danilo Eccher
orari: da martedì a domenica 16.00 - 24.00
festività 16.00 - 24.00; lunedì chiuso
info: tel. 06 6710 70400
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play