La Frick Collection a New York

The Frick Collection, Garden Court, New York
La Redazione
01/01/2012
Poco prima di morire nel 1919 Henry Clay Frick, ricco industriale di Pittsburgh, decise di destinare a museo la sua residenza di New York, “per incoraggiare e sviluppare lo studio delle belle arti”. Là trovava ospitalità, già dal 1914, la sua enorme collezione di opere d’arte europea.
L’abitazione, costruita tra la Fifth Avenue e la 70th East, non lontano dal Metropolitan Museum of Art, nel pieno centro di Manhattan, a due passi da Central Park, fu progettata dall’architetto americano Thomas Hastings in uno stile eclettico che ricorda certe residenze europee del XIX secolo. Dopo alterazioni ed estensioni dovute all’architetto John Russel Pope, solo nel 1935, a sedici anni dalla morte di Frick, fu aperta al pubblico.
Oggi è uno dei musei più importanti degli Stati Uniti, poco noto al grande pubblico, ma prima tappa dell’itinerario di visita della città per i cultori delle belle arti. La collezione si presenta assai diversificata, comprendendo opere datate tra il XIII e il XIX secolo: dipinti dei maggiori maestri europei, sculture, mobili, porcellane, smalti, tappeti, ecc.
E’ inutile cercare un criterio espositivo legato a distinzioni regionali o cronologiche: l’allestimento è libero ed è rimasto sostanzialmente fedele al gusto di Mr. Frick. Si alternano sale “eclettiche”, nelle quali sono esibiti pezzi di epoche ed aree geografiche diverse, a sale “in stile”, dove l’arredamento tenta di correlarsi ai dipinti esposti.
Circolano nell’aria un’opulenza e una ricchezza quasi frastornanti. I quadri alle pareti abbagliano per la straordinaria qualità formale, gli oggetti d’arredamento sparsi ovunque documentano l’intreccio di tradizioni e culture. Le preferenze del collezionista, orientate a promuovere l’arte del Rinascimento italiano e del Rococò francese, non rimasero infatti estranee al fascino della pittura olandese del Seicento e di quella inglese del Settecento, rispettivamente nei generi del paesaggio e del ritratto. E anche l’arte del Medio e dell’Estremo Oriente fece la sua parte.
The Frick Collection
East 70th Street, New York, New York 10021
ORARI: Mer / Gio / Ven / Sab 10 - 18 | Dom / Mar 11 - 17 | Lun chiuso
TELEFONO PER INFORMAZIONI: 212 288 0700
SITO UFFICIALE: www.frick.org
L’abitazione, costruita tra la Fifth Avenue e la 70th East, non lontano dal Metropolitan Museum of Art, nel pieno centro di Manhattan, a due passi da Central Park, fu progettata dall’architetto americano Thomas Hastings in uno stile eclettico che ricorda certe residenze europee del XIX secolo. Dopo alterazioni ed estensioni dovute all’architetto John Russel Pope, solo nel 1935, a sedici anni dalla morte di Frick, fu aperta al pubblico.
Oggi è uno dei musei più importanti degli Stati Uniti, poco noto al grande pubblico, ma prima tappa dell’itinerario di visita della città per i cultori delle belle arti. La collezione si presenta assai diversificata, comprendendo opere datate tra il XIII e il XIX secolo: dipinti dei maggiori maestri europei, sculture, mobili, porcellane, smalti, tappeti, ecc.
E’ inutile cercare un criterio espositivo legato a distinzioni regionali o cronologiche: l’allestimento è libero ed è rimasto sostanzialmente fedele al gusto di Mr. Frick. Si alternano sale “eclettiche”, nelle quali sono esibiti pezzi di epoche ed aree geografiche diverse, a sale “in stile”, dove l’arredamento tenta di correlarsi ai dipinti esposti.
Circolano nell’aria un’opulenza e una ricchezza quasi frastornanti. I quadri alle pareti abbagliano per la straordinaria qualità formale, gli oggetti d’arredamento sparsi ovunque documentano l’intreccio di tradizioni e culture. Le preferenze del collezionista, orientate a promuovere l’arte del Rinascimento italiano e del Rococò francese, non rimasero infatti estranee al fascino della pittura olandese del Seicento e di quella inglese del Settecento, rispettivamente nei generi del paesaggio e del ritratto. E anche l’arte del Medio e dell’Estremo Oriente fece la sua parte.
The Frick Collection
East 70th Street, New York, New York 10021
ORARI: Mer / Gio / Ven / Sab 10 - 18 | Dom / Mar 11 - 17 | Lun chiuso
TELEFONO PER INFORMAZIONI: 212 288 0700
SITO UFFICIALE: www.frick.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare