Alla Nieuwe Kerk dal 3 ottobre
La Roma di Costantino in mostra ad Amsterdam

Colosso di Costantino, Musei Capitolini, Roma
L. Sanfelice
07/09/2015
La Nieuwe Kerk di Amsterdam sarà la quinta di una mostra che dal 3 ottobre al 7 febbraio riunirà in Olanda una novantina di opere per descrivere la spinta che nel IV secolo trasformò Roma da capitale imperiale multireligiosa in città cristiana. La conversione esercitò un profondo impatto sulla cultura e sull’arte, e su questo tema, con il titolo “Roma. Il sogno dell’Imperatore Costantino”, riflette la rassegna che presenterà al pubblico capolavori provenienti dai Musei Vaticani, dai Musei Capitolini e dal Museo Nazionale Romano.
Grazie alla collaborazione tra i conservatori delle istituzioni romane e i curatori Sible de Blaauw ed Eric Moormann, il passaggio epocale che si consumò nella Roma tardo-antica sarà infatti testimoniato da una selezione particolarmente prestigiosa.
Il prezioso Buon Pastore che non lasciava i Musei Vaticani dal lontano 1994, insieme al Cristo Docente, al sarcofago dipinto con i miracoli di Gesù (Sabinus), a statue, a mosaici e vetri dorati, ad affreschi, oggetti e persino alla colossale mano destra di Costantino, viaggeranno dunque verso i Paesi Bassi per far conoscere il cristianesimo delle origini e la sua forza identitaria prima degli scismi, le eresie e la Riforma luterana.
Grazie alla collaborazione tra i conservatori delle istituzioni romane e i curatori Sible de Blaauw ed Eric Moormann, il passaggio epocale che si consumò nella Roma tardo-antica sarà infatti testimoniato da una selezione particolarmente prestigiosa.
Il prezioso Buon Pastore che non lasciava i Musei Vaticani dal lontano 1994, insieme al Cristo Docente, al sarcofago dipinto con i miracoli di Gesù (Sabinus), a statue, a mosaici e vetri dorati, ad affreschi, oggetti e persino alla colossale mano destra di Costantino, viaggeranno dunque verso i Paesi Bassi per far conoscere il cristianesimo delle origini e la sua forza identitaria prima degli scismi, le eresie e la Riforma luterana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi