La Sala del Gladiatore
01/12/2003
Appuntamento a Villa Borghese con una mostra intitolata 'La Sala del Gladiatore ricostituita'. La mostra sarà inaugurata il 12 dicembre 2003 ed aperta al pubblico dal 13 dicembre 2003 sino al 21 marzo 2004.
La mostra vuole ricostruire la sala più famosa del Museo Borghese, che divenne il modello del nuovo stile in Italia e in Europa, così com’era prima delle spoliazioni napoleoniche che privarono la nostra collezione dei più grandi capolavori di scultura antica e che ora formano il cuore del Museo del Louvre. E proprio il Louvre, per la prima volta, ha accettato di prestare le dieci famose sculture che erano nella stanza per permetterne la ricostruzione.
L’idea della mostra nasce da una eccezionale e recente acquisizione effettuata dalla Soprintendenza dei due dipinti di Jean-Baptiste Tierce raffiguranti L’Aurora e Il Crepuscolo, eseguiti in origine dal maestro per la Sala del Gladiatore, successivamente dispersi e finalmente rintracciati dalla Soprintendenza dopo la magistrale pubblicazione del Prof. Alvar Gonzalez Palacios che sulla rivista da lui diretta “Antologia di Belle Arti” ricostruì tutta la vicenda della Sala del Gladiatore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Palermo | Fino all’8 dicembre al Complesso Monumentale normanno Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, l'avventura della ceramica va in scena a Monreale