La tavola dei Sambonet

Posate antiche
17/06/2003
Una mostra curiosa e singolare 330 pezzi (cucchiai, forchette e coltelli) per un viaggio attraverso cinque secoli – dal XVI al XX secolo – nell' arte della posata.
Un viaggio nel mondo di oggetti utili e straordinari, da un cucchiaio egiziano del II millennio a.C., ad un servizio di Giò Ponti degli anni '50 del secolo scorso, passando attraverso pezzi greci, etruschi e romani, dell'alto e basso Medioevo, di epoca rinascimentale, barocca e di stile neoclassico.
Dal 19 giugno al 7 settembre nella Sala delle Guardie del Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano saranno esposti per la prima volta al pubblico 330 pezzi della Collezione Sambonet.
Acquisita nel 1997 dalla Regione Lombardia, la Collezione, una straordinaria serie di circa 2.000 posate antiche e moderne, è stata recentemente assegnata in forma di deposito ventennale al Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco.
Ordinata da Gianguido Sambonet (Vercelli 1923 – Milano 2001), nasce da interessi amatoriali, ma si forma soprattutto come supporto storico all'attività aziendale.
I primi argenti cominciano a essere raccolti all'inizio degli anni '20 del Novecento dalla madre di Gianguido, Maria Sambonet (1896 – 1978), da poco sposata a Guido (1896-1973). Da quel momento il nucleo collezionistico è andato ampliandosi fino a formare un impareggiabile documento ragionato e organico degli stili, dei materiali e delle tecniche che si sono avvicendati per millenni nell'arte della posata.
La scelta dei materiali esposti nella Sala delle Guardie, coordinata dal Direttore delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata Claudio Salsi, privilegia una selezione di forme e decori circoscritta al periodo compreso tra il XVI e il XX secolo: 50 gruppi formati da piccoli e grandi servizi per un totale di circa 330 pezzi.
LA COLLEZIONE SAMBONET AL CASTELLO SFORZESCO
Cucchiaio, forchetta e coltello dal XVI al XX secolo
Milano, Castello Sforzesco – Museo delle Arti Decorative (Sala delle Guardie)
19 giugno – 7 settembre 2003
Ingresso libero
Orario: 9.00 – 17.30 (17.00 ultimo ingresso). Lunedì chiuso
Catalogo Silvana Editoriale
Info mostra
Castello Sforzesco
Civiche Raccolte d'Arte Applicata
Tel. 0288463833
Fax 0288463812
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma