La vita e la morte di Marina Abramovic a Venezia

13/08/2012
“L’arte può essere brutta, disturbante ma, soprattutto, deve essere vera, deve avere un messaggio. L’idea di bellezza è solo un concetto formale” - parola di Marina Abramovic, la performance artist che presto entrerà nella giuria di Michael Mann alla sessantanovesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. “Ho cercato di dimostrare proprio questo usando la mia testa come un oggetto e pettinando con forza i capelli – spiega la Abramovic in un'intervista a La Stampa - con un movimento contrario all’immagine di bellezza. Per me, l’arte non deve essere solo bella, deve disturbare. E questo vale anche per il cinema”.
A Venezia la Abramovic presenterà anche Bob Wilson's Life and Death of Marina Abramovic, pellicola che passerà fuori concorso alle Giornate degli Autori. Un progetto che nasce dall'incontro della performance artist con il regista Robert Wilson, il cantante e compositore Antony Hegarty e l'attore Willem Dafoe (il film è diretto da sua moglie Giada Colagrande). “Abbiamo tutti paura della nostra temporaneità, sapendo che la morte può arrivare in qualsiasi momento - afferma la Abramovic - Ma la gente preferisce non pensarci. Io, invece, mi confronto con questo pensiero: voglio controllare, voglio sapere che cosa succede, che cosa si prova. Quando accadrà, vorrei morire cosciente, senza paura e senza rabbia”.
A Venezia la Abramovic presenterà anche Bob Wilson's Life and Death of Marina Abramovic, pellicola che passerà fuori concorso alle Giornate degli Autori. Un progetto che nasce dall'incontro della performance artist con il regista Robert Wilson, il cantante e compositore Antony Hegarty e l'attore Willem Dafoe (il film è diretto da sua moglie Giada Colagrande). “Abbiamo tutti paura della nostra temporaneità, sapendo che la morte può arrivare in qualsiasi momento - afferma la Abramovic - Ma la gente preferisce non pensarci. Io, invece, mi confronto con questo pensiero: voglio controllare, voglio sapere che cosa succede, che cosa si prova. Quando accadrà, vorrei morire cosciente, senza paura e senza rabbia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh