Mani come bandiere . Umanità e solidarietà
02/11/2006
La personale di Nino Mandrici "Mani come bandiere. Umanità e solidarietà", ospitata dall'8 novembre al 10 dicembre 2006 nella Sala Giubileo del Vittoriano, attraverso quarantacinque sculture in legno, bronzo, terracotta e otto pitture, ripercorre le varie fasi del cammino artistico, umano e poetico dell'Artista che, come lui stesso ci narra, prende il via con la ricerca del materiale da utilizzare vagabondando per spiagge, maremme, cave di pietra,cataste di legna da ardere, dune di sabbia…
Nella sua opera riecheggia l'esperienza classica dell'arte come intuizione lirica. Mandrici è un figurativo; al centro della sua ricerca estetica la figura umana, l'uomo come mensura mundi, cuore dell'universo, misura inestimabile di tutte le cose. Filo conduttore della produzione artistica di Mandrici,l'amore per l'umanità che si incarna ora in sculture nodose come antichi rami di ulivi, ora in figure filiformi, scarnificate, ora in forme morbide e dolci.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma