Max Renkel – Five Paintings

Un'opera di Max Renkel
13/04/2007
Al centro dei lavori di Max Renkel è la figura femminile creata con colori uniformi e privi di sfumature. Il colore intenso è frutto di un lungo e rigoroso procedimento fatto dall’artista per ottenere, attraverso i pigmenti del colore, le diverse tonalità mantenendone la purezza.
L’estrema cura e precisione si rivela anche nella creazione del titolo delle opere e nell’allestimento delle 5 tele in galleria.
Il colore minuziosamente steso, piatto, su aree geometriche ben definite costituisce la composizione dei quadri.
Ad un primo sguardo si percepisce l’aspetto astratto delle opere e l’estrema cura nell’elaborazione; ma ad una osservazione più attenta, tali forme assumono le sembianze reali, ossia dettagli di corpi femminili: ciò che sembra una parte della tela lasciata bianca, è la superficie di un sensuale e pallido corpo. L’osservazione del quadro rivela una ricerca figurativa basata sulla contemplazione della natura e della figura umana.
Astratto e figurativo si uniscono nell’opera di Renkel, riportando nuovamente alla luce un tema caro al dibattito sull’arte contemporanea racchiuso tra questi due estremi, e creando un legame là dove c’è spesso frattura.
Nelle opere di Max Renkel le forme geometriche divengono sensuali e le macchie di colore assumono un’energia dinamica e ipnotica allo stesso tempo tali da sintetizzare la forza e la fusione degli opposti.
Max Renkel, artista tedesco, romano d’adozione, è infatti nato a Monaco di Baviera nel 1966 e dal 1989.
Ll’artista ha vissuto prevalentemente in Italia. Attualmente vive e lavora a Roma.
Max Renkel – Five Paintings
Inaugurazione sabato 14 aprile 2007.
La mostra rimarrà aperta fino a metà maggio.
Galleria Lorcan O'Neill Roma
Via Orti d'Alibert 1/e - 00165 Roma
T: +39 06 6889 2980
F: +39 06 683 8832
L’estrema cura e precisione si rivela anche nella creazione del titolo delle opere e nell’allestimento delle 5 tele in galleria.
Il colore minuziosamente steso, piatto, su aree geometriche ben definite costituisce la composizione dei quadri.
Ad un primo sguardo si percepisce l’aspetto astratto delle opere e l’estrema cura nell’elaborazione; ma ad una osservazione più attenta, tali forme assumono le sembianze reali, ossia dettagli di corpi femminili: ciò che sembra una parte della tela lasciata bianca, è la superficie di un sensuale e pallido corpo. L’osservazione del quadro rivela una ricerca figurativa basata sulla contemplazione della natura e della figura umana.
Astratto e figurativo si uniscono nell’opera di Renkel, riportando nuovamente alla luce un tema caro al dibattito sull’arte contemporanea racchiuso tra questi due estremi, e creando un legame là dove c’è spesso frattura.
Nelle opere di Max Renkel le forme geometriche divengono sensuali e le macchie di colore assumono un’energia dinamica e ipnotica allo stesso tempo tali da sintetizzare la forza e la fusione degli opposti.
Max Renkel, artista tedesco, romano d’adozione, è infatti nato a Monaco di Baviera nel 1966 e dal 1989.
Ll’artista ha vissuto prevalentemente in Italia. Attualmente vive e lavora a Roma.
Max Renkel – Five Paintings
Inaugurazione sabato 14 aprile 2007.
La mostra rimarrà aperta fino a metà maggio.
Galleria Lorcan O'Neill Roma
Via Orti d'Alibert 1/e - 00165 Roma
T: +39 06 6889 2980
F: +39 06 683 8832
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere