Mostre in cambio di reperti archeologici
25/06/2003
Nuova strategia made in Italy: l'Italia organizzerà negli Usa mostre tematiche con pezzi italiani per ottenere dagli Stati Uniti la restituzione di beni archeologici italiani in loro possesso. L’accordo è stato siglato a Washington, all'ambasciata italiana e prevede l’organizzazione di 22 mostre. Tra queste “Roma antica”, il “Mondo degli etruschi”, “Storia di un eruzione”. Il pubblico americano é fortemente desideroso di conoscere la nostra cultura. Gli USA restituiranno tutti i reperti archeologici, acquisiti in modo illecito, che vanno dal IX secolo a.C al IV secolo d.C e le mostre organizzate riguardano proprio l’arte di quel periodo: civilta' etrusca, italica e della Magna Grecia fino alla fine dell'Impero romano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha