Riapre Palazzo Madama a Torino
31/05/2001
							 Lo storico Palazzo Madama di Torino, sede del primo Senato italiano, riaprirà al pubblico il 2 giugno dopo 13 anni di ricerche e restauri. E' stato riportato ai colori e alle forme che ne hanno fatto uno dei migliori esempi del Barocco europeo, con una spesa di 18 miliardi di lire, 16 dei quali stanziati dalla Fondazione Crt. Le opere ultimate sono la prima fase di un progetto del Comune di Torino e della Fondazione Crt, che si completerà nel 2004, quando sarà finito il riabbellimento del Salone, al primo piano, che nel 1848 ha ospitato il primo Senato subalpino. Già dal 2 giugno si potranno nuovamente visitare il gigantesco atrio, la sala centrale (il Voltone), gli scaloni monumentali e lo stesso Salone del Senato, dove è stata allestita un'eccezionale mostra sulla scultura antica in Piemonte, aperta al pubblico fino al 4 novembre. Il meticoloso lavoro di 35 restauratori ha riportato allo splendore juvarriano l' avancorpo di Palazzo Madama, cioè quella parte dell' edificio fatta costruire, nel 1721, dalla seconda Madama Reale, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, vedova di Carlo Emanuele II.						
						LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”