Ricordando Robert Hughes

08/08/2012
“Odio questi figli di buona donna che hanno le facce da tejere d’argento di Sotheby’s, questo supermercato d’una pseudo religio dell’arte, che s’interseca fatalmente con l’ipocrisia sociale. Mentre io penso davvero che l’arte deve essere mistica, visionaria” - così parlava Robert Hughes, soprannominato “Il Mohammed Ali della critica d'arte”. L'esperto d'arte è morto a New York all'età di 74 anni dopo una lunga malattia.
Australiano trapiantato in America sin dagli anni 70, Hughes si definiva “uno di quegli scrittori il cui tema è l'arte”. Autore di celebri saggi come Barcellona l'incantatrice, è stato critico d'arte per Time Magazine per oltre trent'anni, l'unico ad aver ricevuto per ben due volte il prestigioso premio per critici Frank Jewett Mather Award.
Lavorò anche in TV, realizzando una serie di documentari che analizzavano la storia dell'arte in relazione all'evoluzione della società. Nel 2002 rifiutò di dirigere la Biennale di Venezia: “L'offerta all'inizio lo aveva reso felice – avevano scritto sul New York Post - ma le diatribe e l'inettitudine del governo italiano lo avevano successivamente amareggiato”.
Australiano trapiantato in America sin dagli anni 70, Hughes si definiva “uno di quegli scrittori il cui tema è l'arte”. Autore di celebri saggi come Barcellona l'incantatrice, è stato critico d'arte per Time Magazine per oltre trent'anni, l'unico ad aver ricevuto per ben due volte il prestigioso premio per critici Frank Jewett Mather Award.
Lavorò anche in TV, realizzando una serie di documentari che analizzavano la storia dell'arte in relazione all'evoluzione della società. Nel 2002 rifiutò di dirigere la Biennale di Venezia: “L'offerta all'inizio lo aveva reso felice – avevano scritto sul New York Post - ma le diatribe e l'inettitudine del governo italiano lo avevano successivamente amareggiato”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović