Spariti sette capolavori dal Kunsthal di Rotterdam

Lucian Freud, Donna con gli occhi chiusi, 2002
16/10/2012
Sette opere di grandi maestri, tra i quali Gauguin, Matisse, Monet e Picasso, sono state rubate dalle sale del museo Kunsthal di Rotterdam. Il colpo, secondo i comunicati della Polizia, sarebbe stato messo a segno nelle prime ore dell’alba di oggi.
I quadri trafugati fanno parte di una esposizione temporanea allestita da pochi giorni, per la precisione lo scorso 7 ottobre, per celebrare il ventesimo anniversario della nascita del museo Kunsthal. Provengono dalla collezione della Triton Foundation, che ha subìto, con questo furto un danno dal valore inestimabile.
Le opere rubate sono: Picasso ("Testa di Arlecchino", 1971); Monet ("Waterloo Bridge, Londra" e "Charing Cross Bridge, Londra", 1901); Henri Matisse ("Ragazza che legge in bianco e giallo", 1919), Paul Gauguin ("Ragazza davanti alla finestra aperta", 1898), Meyer de Haan ("Self-Portrait ", 1890 circa) e Lucian Freud ("Donna con gli occhi chiusi ", 2002).
Non è la prima volta che avviene un colpo grosso in un museo. E' il caso recente del furto nel 2004 di una versione del capolavoro “L’Urlo” di Edvard Munch conservata presso un museo di Oslo. Fu una vicenda a lieto fine: l'opera venne poi recuperata. Nel 2010 ben 5 quadri furono sottratti al Museo di Arte Moderna di Parigi incluso un Picasso e un Matisse, per un valore complessivo di 124 milioni di dollari. Secondo il parere degli esperti questa volta c’è speranza per il recupero dei capolavori rubati dal momento che sarebbe quasi impossibile per i ladri vendere liberamente opere talmente note sul mercato.
I quadri trafugati fanno parte di una esposizione temporanea allestita da pochi giorni, per la precisione lo scorso 7 ottobre, per celebrare il ventesimo anniversario della nascita del museo Kunsthal. Provengono dalla collezione della Triton Foundation, che ha subìto, con questo furto un danno dal valore inestimabile.
Le opere rubate sono: Picasso ("Testa di Arlecchino", 1971); Monet ("Waterloo Bridge, Londra" e "Charing Cross Bridge, Londra", 1901); Henri Matisse ("Ragazza che legge in bianco e giallo", 1919), Paul Gauguin ("Ragazza davanti alla finestra aperta", 1898), Meyer de Haan ("Self-Portrait ", 1890 circa) e Lucian Freud ("Donna con gli occhi chiusi ", 2002).
Non è la prima volta che avviene un colpo grosso in un museo. E' il caso recente del furto nel 2004 di una versione del capolavoro “L’Urlo” di Edvard Munch conservata presso un museo di Oslo. Fu una vicenda a lieto fine: l'opera venne poi recuperata. Nel 2010 ben 5 quadri furono sottratti al Museo di Arte Moderna di Parigi incluso un Picasso e un Matisse, per un valore complessivo di 124 milioni di dollari. Secondo il parere degli esperti questa volta c’è speranza per il recupero dei capolavori rubati dal momento che sarebbe quasi impossibile per i ladri vendere liberamente opere talmente note sul mercato.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM