Itinerari tra 6 regioni, 11 capolavori, 2000 strutture ricettive
Sulle orme di Piero della Francesca
Piero della Francesca, Madonna di Senigallia, Galleria Nazionale delle Marche
L. Sanfelice
09/10/2014
Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria scavalcano i confini geografici e uniscono le forze per dar luogo al primo museo a cielo aperto dedicato a Piero della Francesca. Il progetto interregionale “Terre di Piero - Sulle tracce del maestro itinerante - Piero della Francesca” presentato nell’ambito della Fiera di Rimini, mira a promuovere l’intero universo dell’artista attraverso un viaggio straordinario tra i suoi capolavori, dalla Madonna del Parto al Polittico di Sant'Antonio, dalla Flagellazione di Cristo alla Madonna di Senigallia, per concludere nella sua casa natale e nella Cappella di San Leonardo, dove chiese di essere sepolto.
Disegnando una serie di itinerari che collegano i sei comuni di Rimini, Urbino, Sansepolcro, Arezzo, Monterchi e Perugia e che attraversano i paesaggi catturati nei suoi dipinti ripercorrendo i suoi movimenti tra le signorie del Quattrocento, l’iniziativa coinvolgerà i “pellegrini” in un’esperienza culturale fatta anche di sapori enogastronomici, folklore, artigianato.
Tra gli strumenti adottati a sostegno dell’originale strategia, oltre al sito internet terredipiero.it, fruibile in italiano e inglese e contenente tutte le informazioni sui dipinti e sulla loro collocazione e una presentazione puntuale dell’offerta turistica delle diverse località coinvolte, verrà sviluppata anche un’app che in base alla geolocalizzazione dell’utente proporrà gli itinerari più intelligenti, e verrà impiantata una segnaletica urbana ed extraurbana e punti di osservazione attrezzati appositamente creati per incoraggiare l’iniziativa.
Disegnando una serie di itinerari che collegano i sei comuni di Rimini, Urbino, Sansepolcro, Arezzo, Monterchi e Perugia e che attraversano i paesaggi catturati nei suoi dipinti ripercorrendo i suoi movimenti tra le signorie del Quattrocento, l’iniziativa coinvolgerà i “pellegrini” in un’esperienza culturale fatta anche di sapori enogastronomici, folklore, artigianato.
Tra gli strumenti adottati a sostegno dell’originale strategia, oltre al sito internet terredipiero.it, fruibile in italiano e inglese e contenente tutte le informazioni sui dipinti e sulla loro collocazione e una presentazione puntuale dell’offerta turistica delle diverse località coinvolte, verrà sviluppata anche un’app che in base alla geolocalizzazione dell’utente proporrà gli itinerari più intelligenti, e verrà impiantata una segnaletica urbana ed extraurbana e punti di osservazione attrezzati appositamente creati per incoraggiare l’iniziativa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year