Torino Contemporanea
07/11/2003
Perfettamente in linea con le tradizioni culturali della città, Torino dedica l’ultimo periodo dell’anno all’arte contemporanea, in un’iniziativa a più livelli. Da domani 8 novembre 2003 parte Torino Contemporanea luce e arte che vede impegnate tutte le forze torinesi, dalle istituzioni cittadine, agli spazi museali, alle gallerie private fino all'11 gennaio 2004. Luci d’Artista, la mostra a cielo aperto che ogni anno, nei mesi invernali, coinvolge alcuni fra i più significativi artisti italiani ed internazionali e che conta già molte opere realizzate, per il 2003 vede aggiungersi una nuova opera realizzata da Jenny Holzer: Xenon for Torino. Luci d’Artista viene anche quest’anno affiancata da ManifesTO, evento organizzato dalla città con la collaborazione delle gallerie d'arte contemporanea e moderna torinesi. I trenta artisti, scelti dalle gallerie, espongono le loro opere, che si presentano sotto forma di grandi cartelloni in una sorta di mostra collettiva organizzata negli spazi aperti. A questa passeggiata tra arti diverse, che fanno di Torino lo scenario e, in un certo senso, l’oggetto dell’esposizione, si aggiunge Artissima 2003, la fiera annuale d’arte contemporanea giunta quest’anno alla sua decima edizione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art