Il 24 e il 25 maggio le “Giornate Nazionali A.D.S.I.”
Un fine settimana tra le dimore storiche italiane

Tra i siti aperti anche il Palazzo e l'Orto Botanico di Brera
E. Bramati
24/05/2014
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2014 si tiene la quarta edizione delle “Giornate Nazionali A.D.S.I.”, l’iniziativa annuale promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane che si pone l'obiettivo di diffondere la conoscenza di palazzi e residenze private e la loro importanza storico-artistica all’interno del panorama dei beni culturali italiani.
Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, anche quest'anno il pubblico avrà la possibilità di visitare gratuitamente oltre 200 cortili, palazzi, ville e giardini di antiche dimore normalmente non accessibili, e potrà assistere a numerosi eventi culturali, concerti e mostre.
In particolare quest’anno saranno numerosi maestri artigiani, tra cui restauratori, liutai, vetrai, ceramisti, argentieri e pittori, saranno ospiti di questi spazi ed esporranno le loro creazioni.
Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, anche quest'anno il pubblico avrà la possibilità di visitare gratuitamente oltre 200 cortili, palazzi, ville e giardini di antiche dimore normalmente non accessibili, e potrà assistere a numerosi eventi culturali, concerti e mostre.
In particolare quest’anno saranno numerosi maestri artigiani, tra cui restauratori, liutai, vetrai, ceramisti, argentieri e pittori, saranno ospiti di questi spazi ed esporranno le loro creazioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)