L’inaugurazione subito prima dell’Expo
A Milano un nuovo polo per l’arte contemporanea

Progetto della prossima sede della Fondazione Prada di Rem Koolhaas
L.S.
18/01/2014
Milano - In tempo utile per l’Expo, l’area del quartiere Ripamonti che sorge alla periferia sud di Milano, si trasformerà nella sede di un grande Museo della Fondazione Prada.
Il progetto, presentato otto anni fa su disegno dello studio di architettura OMA di Rem Koolhaas, trova finalmente collocazione in città attraverso la firma di una convenzione tra il Comune e Prada Spa che prevede la riqualificazione urbana dell’area e di alcuni edifici in stato di abbandono, e anche la costruzione di tre nuovi palazzi che nel complesso daranno vita ad un polo di 22mila metri quadri di superficie.
Il Museo di arte contemporanea inaugurerà la prossima primavera e grazie all’alleanza stretta tra pubblico e privato promuoverà una serie di servizi e agevolazioni per i cittadini, con particolare riguardo per gli studenti universitari e delle scuole medie inferiori e superiori, e finanzierà una borsa di studio annuale riservata ai neolaureati degli atenei milanesi.
Il progetto, presentato otto anni fa su disegno dello studio di architettura OMA di Rem Koolhaas, trova finalmente collocazione in città attraverso la firma di una convenzione tra il Comune e Prada Spa che prevede la riqualificazione urbana dell’area e di alcuni edifici in stato di abbandono, e anche la costruzione di tre nuovi palazzi che nel complesso daranno vita ad un polo di 22mila metri quadri di superficie.
Il Museo di arte contemporanea inaugurerà la prossima primavera e grazie all’alleanza stretta tra pubblico e privato promuoverà una serie di servizi e agevolazioni per i cittadini, con particolare riguardo per gli studenti universitari e delle scuole medie inferiori e superiori, e finanzierà una borsa di studio annuale riservata ai neolaureati degli atenei milanesi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin