Dal 22 gennaio al 25 febbraio. Ingresso gratuito.
A Palazzo Sormani le passioni letterarie di Van Gogh

Still, Life, French Novels, Vincent Van Gogh
Ludovica Sanfelice
22/01/2015
Milano - Dopo aver ammirato a Palazzo Reale le opere che testimoniano la stretta relazione che Vincent Van Gogh intrattenne con la natura e con il mondo contadino, Palazzo Sormani sposta la conoscenza del maestro olandese verso un aspetto ancor più interiore portando in luce la sua passione per la letteratura.
Che l’artista fosse appassionato scrittore è cosa nota grazie agli scambi epistolari che lo impegnarono in un costante dialogo con il fratello e gli amici artisti, ma il suo spirito letterario è sempre stato utilizzato principalmente come strumento utile a rintracciare i riflessi della tormentata e complessa umanità del pittore nella sua arte.
La mostra “Van Gogh la passione per i libri”, curata da Mariella Guzzoni, compie un passo ulteriore presentando una selezione di oltre trenta volumi d’epoca che rappresentano alcune delle letture preferite da Van Gogh. A testimoniarlo: note e citazioni contenute proprio nelle famose lettere a Theo e ai colleghi più stimati, esposte anch’esse per raccontare come i libri furono armi contro i momenti più bui, specchio delle svolte della vita, e certamente parte essenziale della sua formazione artistica.
Dal 22 gennaio al 25 febbraio. Ingresso gratuito.
Consulta anche:
Scheda della mostra in corso a Palazzo Reale "Van Gogh. L'uomo e la Terra"
Guida d'arte di Milano
Che l’artista fosse appassionato scrittore è cosa nota grazie agli scambi epistolari che lo impegnarono in un costante dialogo con il fratello e gli amici artisti, ma il suo spirito letterario è sempre stato utilizzato principalmente come strumento utile a rintracciare i riflessi della tormentata e complessa umanità del pittore nella sua arte.
La mostra “Van Gogh la passione per i libri”, curata da Mariella Guzzoni, compie un passo ulteriore presentando una selezione di oltre trenta volumi d’epoca che rappresentano alcune delle letture preferite da Van Gogh. A testimoniarlo: note e citazioni contenute proprio nelle famose lettere a Theo e ai colleghi più stimati, esposte anch’esse per raccontare come i libri furono armi contro i momenti più bui, specchio delle svolte della vita, e certamente parte essenziale della sua formazione artistica.
Dal 22 gennaio al 25 febbraio. Ingresso gratuito.
Consulta anche:
Scheda della mostra in corso a Palazzo Reale "Van Gogh. L'uomo e la Terra"
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova