Dal 3 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
L’adorazione dei pastori di Rubens a Palazzo Marino

Pietro Paolo Rubens. Adorazione dei pastori, 1608, Fermo, Pinacoteca Civica Foto: Daniele Maiani
Ludovica Sanfelice
17/11/2015
Milano - Dal 3 dicembre al 10 gennaio, Milano rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con un capolavoro artistico invitando a Palazzo Marino la grande pala d’altare raffigurante “L’Adorazione dei pastori” di Pietro Paolo Rubens conservata nella Pinacoteca Civica di Fermo (Ascoli Piceno).
Il dipinto, attribuito al pittore fiammingo nel 1927 dallo storico dell’arte Roberto Longhi che rimase colpito dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo, costituisce una summa poetica di Rubens.
Sotto l’egida dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, l’esposizione è promossa dal Comune di Milano, il partner istituzionale Intesa Sanpaolo e il sostegno della Rinascente. Per l’organizzazione bisogna ringraziare Palazzo Reale che ha lavorato in collaborazione con la Città di Fermo – Pinacoteca Civica, le Gallerie d’Italia in Piazza Scala e Civita e la curatrice Anna Lo Bianco.
L’accesso alla Sala Alessi sarà aperto tutti i giorni gratuitamente e i visitatori saranno ammessi in gruppi e accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che faranno da guida nel percorso espositivo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Il dipinto, attribuito al pittore fiammingo nel 1927 dallo storico dell’arte Roberto Longhi che rimase colpito dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo, costituisce una summa poetica di Rubens.
Sotto l’egida dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, l’esposizione è promossa dal Comune di Milano, il partner istituzionale Intesa Sanpaolo e il sostegno della Rinascente. Per l’organizzazione bisogna ringraziare Palazzo Reale che ha lavorato in collaborazione con la Città di Fermo – Pinacoteca Civica, le Gallerie d’Italia in Piazza Scala e Civita e la curatrice Anna Lo Bianco.
L’accesso alla Sala Alessi sarà aperto tutti i giorni gratuitamente e i visitatori saranno ammessi in gruppi e accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che faranno da guida nel percorso espositivo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te