L’omaggio della città per il cinquecentenario del maestro
Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino

Pietro Perugino, Battesimo di Cristo, 1502 - 1515. Olio e tempera su tavola, cm 265 x 147,5 x 9. Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Francesca Grego
07/11/2023
Milano - Si chiude a Milano l’anno del Perugino. A cinque secoli dalla morte del pittore rinascimentale, il prossimo 5 dicembre la celebre pala del Battesimo di Cristo arriverà in città dalla Galleria Nazionale dell’Umbria per la tradizionale mostra natalizia a Palazzo Marino, dove resterà esposta fino al 14 gennaio 2024. Un’occasione per ammirare gratuitamente uno dei grandi capolavori dell’artista che fu il maestro di Raffaello, ma anche per saperne di più, grazie a un allestimento che ne narrerà le origini e il contesto, e agli storici dell’arte che guideranno i visitatori lungo il percorso espositivo.
Negli altri otto municipi della città, importanti opere d’arte prodotte tra l’Ottocento e il Novecento parteciperanno all’evento, mentre il Perugino sarà protagonista di un altro progetto nato dalla collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e il capoluogo lombardo. Si tratta del restauro del Gonfalone della Giustizia, di proprietà del museo umbro, che sarà presentato a Perugia durante il convegno internazionale del 13 e del 14 dicembre, ultimo evento delle celebrazioni per il cinquecentenario del pittore nella sua terra.
Dipinta nei primi anni del Cinquecento da un Perugino ormai artisticamente maturo, la grande pala del Battesimo di Cristo è un’opera fondamentale per comprendere il successo riscosso da Pietro Vannucci a cavallo tra il XV e il XVI secolo, quando il suo stile diviene un modello imprescindibile per gli artisti di tutta Italia. Il dipinto infatti racchiude in sé gli elementi che avevano segnato la fortuna e la modernità del maestro: il paesaggio sembra materializzarsi dalla luce, ogni asperità si appiana nelle linee fluide che ammorbidiscono volti, anatomie, panneggi. Creature angeliche che sfuggono a ogni turbamento abitano un universo dai colori dolcissimi. Tutto è misura e ordine.

Pietro Perugino, Battesimo di Cristo, 1502 - 1515. Olio e tempera su tavola, cm 265 x 147,5 x 9. Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Alta 265 centimetri e larga 147, la tavola era originariamente il cuore di un monumentale polittico voluto dai frati di Sant’Agostino a Perugia per l’altare maggiore della loro chiesa. Intorno al dipinto, realizzato a tempera e a olio, si dispiegavano molti altri pannelli, con figure di santi e storie sacre chiamate a evidenziare la centralità della professione di fede nella vita del cristiano, che proprio con la purificazione del Battesimo ha il suo inizio. Grazie a un’aggiornata interpretazione dei dati tecnici, storici e documentari, a Palazzo Marino uno scenografico allestimento digitale riprodurrà integralmente l’originaria struttura del polittico, che non fu mai completato a causa dell’improvvisa morte dell’artista contagiato dalla peste. L’opera completa avrebbe dovuto comprendere circa trenta pannelli distribuiti su due facce, orientate rispettivamente verso la navata e verso il coro dell’edificio.
La storia di quest’opera scandisce gli ultimi vent’anni di vita del pittore. La sua commissione risale al 1502, quando l’astro del Perugino era al suo massimo splendore. Il Battesimo di Cristo viene dipinto dall’artista durante la prima fase dell’incarico, nel primo decennio del Cinquecento. Nel 1523, tuttavia, quando Vannucci morì improvvisamente di peste, mentre affrescava una chiesa nel contado di Perugia, il progetto non era stato completato. Nel mezzo, polemiche con gli agostiniani e lunghe trattative, che l’artista gestiva alternando promesse non mantenute e temporanee irreperibilità a momenti di lavoro intenso.
Questo e altro scopriremo nella mostra a Palazzo Marino, mentre negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dall’11 dicembre al 5 gennaio 2024 altrettante opere d’arte provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna e dal Museo del Novecento di Milano. Filo conduttore di questa mostra diffusa sarà il tema dell’infanzia, in un percorso che si dipanerà tra il XIX e il XX secolo con prestiti come la Vergine di Francesco Hayez, la Madonna col Bambino e San Giovannino di Bertel Thorvaldsen, Due figure di Carlo Carrà, Maternità di Gaetano Previati, Ritratto di bambina di Achille Funi.
Negli altri otto municipi della città, importanti opere d’arte prodotte tra l’Ottocento e il Novecento parteciperanno all’evento, mentre il Perugino sarà protagonista di un altro progetto nato dalla collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e il capoluogo lombardo. Si tratta del restauro del Gonfalone della Giustizia, di proprietà del museo umbro, che sarà presentato a Perugia durante il convegno internazionale del 13 e del 14 dicembre, ultimo evento delle celebrazioni per il cinquecentenario del pittore nella sua terra.
Dipinta nei primi anni del Cinquecento da un Perugino ormai artisticamente maturo, la grande pala del Battesimo di Cristo è un’opera fondamentale per comprendere il successo riscosso da Pietro Vannucci a cavallo tra il XV e il XVI secolo, quando il suo stile diviene un modello imprescindibile per gli artisti di tutta Italia. Il dipinto infatti racchiude in sé gli elementi che avevano segnato la fortuna e la modernità del maestro: il paesaggio sembra materializzarsi dalla luce, ogni asperità si appiana nelle linee fluide che ammorbidiscono volti, anatomie, panneggi. Creature angeliche che sfuggono a ogni turbamento abitano un universo dai colori dolcissimi. Tutto è misura e ordine.

Pietro Perugino, Battesimo di Cristo, 1502 - 1515. Olio e tempera su tavola, cm 265 x 147,5 x 9. Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Alta 265 centimetri e larga 147, la tavola era originariamente il cuore di un monumentale polittico voluto dai frati di Sant’Agostino a Perugia per l’altare maggiore della loro chiesa. Intorno al dipinto, realizzato a tempera e a olio, si dispiegavano molti altri pannelli, con figure di santi e storie sacre chiamate a evidenziare la centralità della professione di fede nella vita del cristiano, che proprio con la purificazione del Battesimo ha il suo inizio. Grazie a un’aggiornata interpretazione dei dati tecnici, storici e documentari, a Palazzo Marino uno scenografico allestimento digitale riprodurrà integralmente l’originaria struttura del polittico, che non fu mai completato a causa dell’improvvisa morte dell’artista contagiato dalla peste. L’opera completa avrebbe dovuto comprendere circa trenta pannelli distribuiti su due facce, orientate rispettivamente verso la navata e verso il coro dell’edificio.
La storia di quest’opera scandisce gli ultimi vent’anni di vita del pittore. La sua commissione risale al 1502, quando l’astro del Perugino era al suo massimo splendore. Il Battesimo di Cristo viene dipinto dall’artista durante la prima fase dell’incarico, nel primo decennio del Cinquecento. Nel 1523, tuttavia, quando Vannucci morì improvvisamente di peste, mentre affrescava una chiesa nel contado di Perugia, il progetto non era stato completato. Nel mezzo, polemiche con gli agostiniani e lunghe trattative, che l’artista gestiva alternando promesse non mantenute e temporanee irreperibilità a momenti di lavoro intenso.
Questo e altro scopriremo nella mostra a Palazzo Marino, mentre negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dall’11 dicembre al 5 gennaio 2024 altrettante opere d’arte provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna e dal Museo del Novecento di Milano. Filo conduttore di questa mostra diffusa sarà il tema dell’infanzia, in un percorso che si dipanerà tra il XIX e il XX secolo con prestiti come la Vergine di Francesco Hayez, la Madonna col Bambino e San Giovannino di Bertel Thorvaldsen, Due figure di Carlo Carrà, Maternità di Gaetano Previati, Ritratto di bambina di Achille Funi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano