A 250 anni dalla morte, una grande mostra alla Staatsgalerie
Stoccarda celebra Tiepolo, “il miglior pittore di Venezia”

Giambattista Tiepolo, San Giacomo Maggiore conquistatore dei mori, 1749-1750. Szépművészeti Múzeum, Budapest
Francesca Grego
28/10/2019
Mondo - Sono arrivate a Stoccarda dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dal Louvre di Parigi, dal Metropolitan Museum di New York e da altre collezioni di respiro mondiale le opere scelte per celebrare i 250 anni dalla morte di Giambattista Tiepolo. Evento senza precedenti sulla scena espositiva tedesca, Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia attraversa l'intera carriera dell'artista settecentesco, evidenziando l'originalità e la varietà della sua produzione.
In mostra alla Staatsgalerie Stuttgart 25 dipinti e più di 50 disegni e incisioni, testimoni del profondo rinnovamento apportato dall'autore nel panorama artistico del suo tempo. Opere a tema mitologico e storico, scene religiose, sorprendenti caricature ci parlano di un artista geniale e sempre aggiornato, capace di assorbire con naturalezza gli stimoli più vari, che rielaborerà con sensibilità peculiare e tecnica rapida. Nascono di qui le inusitate soluzioni narrative e compositive, il luminoso trattamento dei colori, le trasparenze atmosferiche che riportano in auge la tradizione decorativa veneziana anche fuori dalla penisola.
Non è un caso che l'ultimo capitolo della mostra sia dedicato alla dimensione europea del lavoro di Tiepolo, con un focus sugli anni trascorsi in Spagna. Fu Carlo III a convocare il pittore a Madrid per decorare a fresco le sale del nuovo Palazzo Reale con episodi mitologici, storici e religiosi, e più tardi fu la volta del Palazzo della Granja a San Ildefonso, la “piccola Versailles” spagnola.
Quattro interventi multimediali dell'artista contemporaneo Cristoph Brech, infine, attualizzano la lezione del pittore settecentesco in un dialogo di stili e linguaggi oltre i confini del tempo.
Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia sarà visitabile alla Staatsgalerie di Stoccarda fino al prossimo 2 febbraio.
In mostra alla Staatsgalerie Stuttgart 25 dipinti e più di 50 disegni e incisioni, testimoni del profondo rinnovamento apportato dall'autore nel panorama artistico del suo tempo. Opere a tema mitologico e storico, scene religiose, sorprendenti caricature ci parlano di un artista geniale e sempre aggiornato, capace di assorbire con naturalezza gli stimoli più vari, che rielaborerà con sensibilità peculiare e tecnica rapida. Nascono di qui le inusitate soluzioni narrative e compositive, il luminoso trattamento dei colori, le trasparenze atmosferiche che riportano in auge la tradizione decorativa veneziana anche fuori dalla penisola.
Non è un caso che l'ultimo capitolo della mostra sia dedicato alla dimensione europea del lavoro di Tiepolo, con un focus sugli anni trascorsi in Spagna. Fu Carlo III a convocare il pittore a Madrid per decorare a fresco le sale del nuovo Palazzo Reale con episodi mitologici, storici e religiosi, e più tardi fu la volta del Palazzo della Granja a San Ildefonso, la “piccola Versailles” spagnola.
Quattro interventi multimediali dell'artista contemporaneo Cristoph Brech, infine, attualizzano la lezione del pittore settecentesco in un dialogo di stili e linguaggi oltre i confini del tempo.
Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia sarà visitabile alla Staatsgalerie di Stoccarda fino al prossimo 2 febbraio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana