A 250 anni dalla morte, una grande mostra alla Staatsgalerie
Stoccarda celebra Tiepolo, “il miglior pittore di Venezia”

Giambattista Tiepolo, San Giacomo Maggiore conquistatore dei mori, 1749-1750. Szépművészeti Múzeum, Budapest
Francesca Grego
28/10/2019
Mondo - Sono arrivate a Stoccarda dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dal Louvre di Parigi, dal Metropolitan Museum di New York e da altre collezioni di respiro mondiale le opere scelte per celebrare i 250 anni dalla morte di Giambattista Tiepolo. Evento senza precedenti sulla scena espositiva tedesca, Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia attraversa l'intera carriera dell'artista settecentesco, evidenziando l'originalità e la varietà della sua produzione.
In mostra alla Staatsgalerie Stuttgart 25 dipinti e più di 50 disegni e incisioni, testimoni del profondo rinnovamento apportato dall'autore nel panorama artistico del suo tempo. Opere a tema mitologico e storico, scene religiose, sorprendenti caricature ci parlano di un artista geniale e sempre aggiornato, capace di assorbire con naturalezza gli stimoli più vari, che rielaborerà con sensibilità peculiare e tecnica rapida. Nascono di qui le inusitate soluzioni narrative e compositive, il luminoso trattamento dei colori, le trasparenze atmosferiche che riportano in auge la tradizione decorativa veneziana anche fuori dalla penisola.
Non è un caso che l'ultimo capitolo della mostra sia dedicato alla dimensione europea del lavoro di Tiepolo, con un focus sugli anni trascorsi in Spagna. Fu Carlo III a convocare il pittore a Madrid per decorare a fresco le sale del nuovo Palazzo Reale con episodi mitologici, storici e religiosi, e più tardi fu la volta del Palazzo della Granja a San Ildefonso, la “piccola Versailles” spagnola.
Quattro interventi multimediali dell'artista contemporaneo Cristoph Brech, infine, attualizzano la lezione del pittore settecentesco in un dialogo di stili e linguaggi oltre i confini del tempo.
Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia sarà visitabile alla Staatsgalerie di Stoccarda fino al prossimo 2 febbraio.
In mostra alla Staatsgalerie Stuttgart 25 dipinti e più di 50 disegni e incisioni, testimoni del profondo rinnovamento apportato dall'autore nel panorama artistico del suo tempo. Opere a tema mitologico e storico, scene religiose, sorprendenti caricature ci parlano di un artista geniale e sempre aggiornato, capace di assorbire con naturalezza gli stimoli più vari, che rielaborerà con sensibilità peculiare e tecnica rapida. Nascono di qui le inusitate soluzioni narrative e compositive, il luminoso trattamento dei colori, le trasparenze atmosferiche che riportano in auge la tradizione decorativa veneziana anche fuori dalla penisola.
Non è un caso che l'ultimo capitolo della mostra sia dedicato alla dimensione europea del lavoro di Tiepolo, con un focus sugli anni trascorsi in Spagna. Fu Carlo III a convocare il pittore a Madrid per decorare a fresco le sale del nuovo Palazzo Reale con episodi mitologici, storici e religiosi, e più tardi fu la volta del Palazzo della Granja a San Ildefonso, la “piccola Versailles” spagnola.
Quattro interventi multimediali dell'artista contemporaneo Cristoph Brech, infine, attualizzano la lezione del pittore settecentesco in un dialogo di stili e linguaggi oltre i confini del tempo.
Tiepolo. Il miglior pittore di Venezia sarà visitabile alla Staatsgalerie di Stoccarda fino al prossimo 2 febbraio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer