Muciaccia al tempo dei "Selfie" #SulleTraccediRaffaello
Raffaello, genio dell'autoritratto
																									Raffaello Sanzio, Autoritratto con un amico, 1518-1520, Olio su tela, 83 x 99 cm, Parigi, Museo del Louvre
															
							Paolo Mastazza
30/03/2017
							Pesaro e Urbino -  L'autoritratto, l'opera in cui un artista usa se stesso come modello, data molti secoli. 
Sconosciuto ai tempi dei greci e dei romani, questo genere ha trovato una completa dignità artistica solo a partire dal Rinascimento con artisti come Raffaello Sanzio che realizzò diverse opere in cui mise se stesso al centro della scena.
Non fu un esempio isolato nella storia dell'arte quello di Raffaello se si pensa a quanto in seguito fecero ad esempio Rembrandt, Durer o Van Gogh per citare alcuni dei più famosi. L'autoritratto divenne però popolare solo a partire dalla fine dell'800 con lo sviluppo della fotografia. Oggi con l'esplosione della fotografia digitale, l'autoritratto fotografico è divenuto quel fenomeno pop che chiamiamo "selfie".
Questo il tema della puntata dell'art tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Siamo a Urbino nella Casa di Raffaello.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia l'art-blogger e giornalista Clelia Patella, che di "selfie ad arte" se ne intende.
l viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
						
						Sconosciuto ai tempi dei greci e dei romani, questo genere ha trovato una completa dignità artistica solo a partire dal Rinascimento con artisti come Raffaello Sanzio che realizzò diverse opere in cui mise se stesso al centro della scena.
Non fu un esempio isolato nella storia dell'arte quello di Raffaello se si pensa a quanto in seguito fecero ad esempio Rembrandt, Durer o Van Gogh per citare alcuni dei più famosi. L'autoritratto divenne però popolare solo a partire dalla fine dell'800 con lo sviluppo della fotografia. Oggi con l'esplosione della fotografia digitale, l'autoritratto fotografico è divenuto quel fenomeno pop che chiamiamo "selfie".
Questo il tema della puntata dell'art tour #SulleTracceDiRaffaello che SKY e ARTE.it hanno realizzato per raccontare la vita e le opere di Raffaello Sanzio in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D". Siamo a Urbino nella Casa di Raffaello.
Ad accompagnare Giovanni Muciaccia l'art-blogger e giornalista Clelia Patella, che di "selfie ad arte" se ne intende.
l viaggio di Giovanni Muciaccia in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio, in attesa dell'uscita del film "RAFFAELLO – il Principe delle Arti – in 3D" nelle sale cinematografiche solo il 3 - 4 - 5 aprile 2017, continua.
																																autoritratto
									·																
																																raffaello sanzio
									·																
																																cinema
									·																
																																sky
									·																
																																selfie
									·																
																																art tour
									·																
																																raffaello3d
									·																
																																giovanni muciaccia
									·																
																																clelia patella
																									
													
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Mondo | 														Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio Mondo | 														Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / MendrisioAccessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
 La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
 
										
										 
					 
					