Con 6 milioni di visitatori raggiunto il limite gestibile
Cappella Sistina sold out

Il Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani nella Cappella Sistina. Foto © Governatorato SCV – Direzione dei Musei
L.S.
29/12/2014
Roma - I Musei Vaticani invocano “la crescita zero”. Con sei milioni di visitatori l’anno, la Cappella Sistina è da considerare sold out e l’auspicio del direttore Antonio Paolucci è che oltre la soglia di questi numeri non si vada. Il pericolo è infatti quello di compromettere le condizioni ambientali del monumento con un flusso ingestibile di visitatori.
L’accorta manutenzione e i nuovi sistemi di areazione sono studiati per reagire alla forte pressione antropica e i Musei rappresentano un laboratorio all’avanguardia nello sviluppo di strategie di regolamentazione e disciplina dei flussi, ma per il direttore i trionfali successi coincidono con la crescente preoccupazione per la salvaguardia del patrimonio.
Insieme a queste dichiarazioni arriva intanto l’annuncio di un prossimo ampliamento del percorso museale con l’acquisizione del Lapidario, 186 metri di galleria finora esclusi dai circuiti di visita per ragioni di sicurezza dovute principalmente alla collocazione del corridoio in corrispondenza dell’appartamento pontificio. La decisione di Papa Francesco di vivere a Santa Marta rimuove però questo ostacolo.
Consulta anche:
Il nuovo respiro della Cappella Sistina
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
I Musei Vaticani e l'effetto Papa
L’accorta manutenzione e i nuovi sistemi di areazione sono studiati per reagire alla forte pressione antropica e i Musei rappresentano un laboratorio all’avanguardia nello sviluppo di strategie di regolamentazione e disciplina dei flussi, ma per il direttore i trionfali successi coincidono con la crescente preoccupazione per la salvaguardia del patrimonio.
Insieme a queste dichiarazioni arriva intanto l’annuncio di un prossimo ampliamento del percorso museale con l’acquisizione del Lapidario, 186 metri di galleria finora esclusi dai circuiti di visita per ragioni di sicurezza dovute principalmente alla collocazione del corridoio in corrispondenza dell’appartamento pontificio. La decisione di Papa Francesco di vivere a Santa Marta rimuove però questo ostacolo.
Consulta anche:
Il nuovo respiro della Cappella Sistina
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
I Musei Vaticani e l'effetto Papa
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 16 settembre al Tokyo Metropolitan Art Museum
I tesori dei Musei Capitolini per la prima volta a Tokyo
-
A settembre visite guidate per il ritorno nella cattedrale di Pescia
Metti un sabato a tu per tu con La Madonna del Baldacchino di Raffaello
-
Aspettando la grande mostra a Milano, Palazzo Reale
Da Picasso a Pollock, la rivoluzionaria riscoperta di El Greco
-
Firenze | Inaugurati i nuovi spazi progettato da Paolo Zermani
Un'uscita d'autore per le Cappelle Medicee. E a novembre apre la Stanza Segreta di Michelangelo
-
Venezia | Al Centro Candiani fino al 13 febbraio 2024.
Chagall fa sognare Mestre
-
Mondo | Parla Masue Kato, curatrice di "Rome Aeternal City"
Raccontando Roma ai giapponesi