L’affluenza impone nuove misure di salvaguardia e preservazione
I Musei Vaticani e l’effetto Papa

Cappella Sistina, Michelangelo
L.S.
03/01/2014
Roma - Nel 2013 i Musei Vaticani hanno accolto 5.459.000 visitatori. “Abbiamo sfiorato per un soffio i cinque milioni e mezzo. L'effetto Papa Francesco si è riverberato anche nei suoi Musei” dichiara il direttore Antonio Paolucci.
All’entusiasmo per l’impressionante traguardo raggiunto si sommano però le preoccupazioni circa le misure di salvaguardia e preservazione di uno dei patrimoni artistici più importanti del mondo che, per reggere alla crescente pressione di turisti, dovrà essere sottoposto a costante manutenzione e conservazione.
L’approssimarsi delle Feste Pasquali e le imminenti canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II richiameranno a Roma cattolici da ogni parte del mondo. Parliamo di numeri straordinari e quasi allarmanti a cui i Musei si preparano a rispondere investendo risorse sempre più importanti negli strumenti di prevenzione.
Ad attrezzarsi per prima sarà la Cappella Sistina che oltre alla nuova illuminazione a Led che garantirà un risparmio energetico del 60%, verrà messa in sicurezza sotto il profilo climatologico. Intervento, quest’ultimo, che interesserà tutti i Musei con la messa in sicurezza del ricambio d’aria, l’abbattimento degli agenti inquinanti, il controllo di temperatura e umidità grazie ad un sistema che verrà collaudato già nel maggio 2014.
Consulta anche:
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
All’entusiasmo per l’impressionante traguardo raggiunto si sommano però le preoccupazioni circa le misure di salvaguardia e preservazione di uno dei patrimoni artistici più importanti del mondo che, per reggere alla crescente pressione di turisti, dovrà essere sottoposto a costante manutenzione e conservazione.
L’approssimarsi delle Feste Pasquali e le imminenti canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II richiameranno a Roma cattolici da ogni parte del mondo. Parliamo di numeri straordinari e quasi allarmanti a cui i Musei si preparano a rispondere investendo risorse sempre più importanti negli strumenti di prevenzione.
Ad attrezzarsi per prima sarà la Cappella Sistina che oltre alla nuova illuminazione a Led che garantirà un risparmio energetico del 60%, verrà messa in sicurezza sotto il profilo climatologico. Intervento, quest’ultimo, che interesserà tutti i Musei con la messa in sicurezza del ricambio d’aria, l’abbattimento degli agenti inquinanti, il controllo di temperatura e umidità grazie ad un sistema che verrà collaudato già nel maggio 2014.
Consulta anche:
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
-
Trieste | Fino al 18 febbraio al Museo Revoltella
La vicenda umana di Ligabue in mostra a Trieste
-
Bologna | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco
Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
-
Mondo | Nel 2024 una grande festa diffusa per i 250 anni dell’artista
La Germania celebra Caspar David Friedrich, icona del Romanticismo
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Cuneo | Dal 25 novembre al 17 marzo al Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi, dialoghi e scoperte in una mostra a Cuneo