Appuntamento natalizio con la cultura
Il regalo del Mibact
Apollo e Dafne, Gian Lorenzo Bernini, 1622-1625, Galleria Borghese, Roma
La Redazione
17/12/2013
Roma - “Per le festività natalizie” dichiara il Ministro Massimo Bray “abbiamo pensato di regalare ai visitatori italiani e stranieri una giornata da dedicare al nostro patrimonio storico-artistico, che permetterà a cittadini e turisti di scoprire luoghi ed opere d’arte del nostro Paese”.
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) ha così stabilito che sabato 28 dicembre tutti luoghi d’arte statali vengano aperti gratuitamente per l’intera giornata. L’occasione, che incrocia il sesto appuntamento del calendario di “Una notte al Museo”, consente inoltre l’estensione dell’ingresso libero anche alla fascia oraria serale (20:00-24:00).
Grazie al successo registrato, l’iniziativa Una Notte al Museo, che avrebbe dovuto esaurire il proprio ciclo il 31 dicembre, ha intanto guadagnato una proroga dei termini fino a gennaio 2014. E il Ministero non esclude la possibilità di trasformare l'appuntamento mensile con la cultura in una manifestazione permanente.
Clicca qui per tutte le altre mostre e iniziative d'arte gratuite delle feste natalizie.
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) ha così stabilito che sabato 28 dicembre tutti luoghi d’arte statali vengano aperti gratuitamente per l’intera giornata. L’occasione, che incrocia il sesto appuntamento del calendario di “Una notte al Museo”, consente inoltre l’estensione dell’ingresso libero anche alla fascia oraria serale (20:00-24:00).
Grazie al successo registrato, l’iniziativa Una Notte al Museo, che avrebbe dovuto esaurire il proprio ciclo il 31 dicembre, ha intanto guadagnato una proroga dei termini fino a gennaio 2014. E il Ministero non esclude la possibilità di trasformare l'appuntamento mensile con la cultura in una manifestazione permanente.
Clicca qui per tutte le altre mostre e iniziative d'arte gratuite delle feste natalizie.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì