In esposizione circa 1800 pezzi del tenore-collezionista
L’arte secondo Evan Gorga

Manifesto della mostra "Evan Gorga. Il Collezionista"
L. Sanfelice
19/10/2013
Roma - La mostra “Evan Gorga. Il collezionista” inaugura oggi la nuova ala del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps che completa il percorso di visita della sede riservata alla sezione di storia del collezionismo del Cinquecento e Seicento.
Si tratta della prima occasione in cui il pubblico potrà ammirare una selezione di 1800 pezzi provenienti dalla raccolta di archeologia del tenore Evangelista Gorga, che lo Stato acquistò nel 1950 insieme al resto di un’eclettica collezione che include un’ampia sezione di strumenti musicali e una parte riguardante la medicina.
Il sogno del cantante, come lui stesso scrisse, era di formare un “Museo Enciclopedico, che comprende tutto lo scibile, dall’Arcaico ai giorni nostri”. Animato da questa intenzione, l’artista si mosse nel mercato antiquario tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento dando testimonianza di un genere di collezionismo ben diverso da quello delle grandi famiglie rinascimentali raccontato nella stessa ala del Palazzo Altemps.
Si tratta della prima occasione in cui il pubblico potrà ammirare una selezione di 1800 pezzi provenienti dalla raccolta di archeologia del tenore Evangelista Gorga, che lo Stato acquistò nel 1950 insieme al resto di un’eclettica collezione che include un’ampia sezione di strumenti musicali e una parte riguardante la medicina.
Il sogno del cantante, come lui stesso scrisse, era di formare un “Museo Enciclopedico, che comprende tutto lo scibile, dall’Arcaico ai giorni nostri”. Animato da questa intenzione, l’artista si mosse nel mercato antiquario tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento dando testimonianza di un genere di collezionismo ben diverso da quello delle grandi famiglie rinascimentali raccontato nella stessa ala del Palazzo Altemps.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha