Prestiti dal fondo del Museum der bildenden Künste di Lipsia
La produzione grafica del Bernini esposta a Palazzo Barberini
Angeli di S. Andrea, Gian Lorenzo Bernini
L. Sanfelice
11/03/2015
Roma - 120 disegni di Gian Lorenzo Bernini appartenuti in gran parte alla regina Cristina di Svezia e conservati al Museum der bildenden Künste di Lipsia, fanno temporaneamente ritorno a Roma dopo trecento anni di assenza. Ad attenderli c’è la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, dove, dall’11 marzo al 24 maggio, verrà reso omaggio al principe del Barocco Italiano con la più grande esposizione mai dedicata alla sua produzione grafica.
La preziosa raccolta, che documenta quasi per intero la vita artistica del Bernini attraverso molti dei progetti che hanno contribuito a rendere unica la città di Roma, spazia da rapidi schizzi a disegni estremamente rifiniti, da busti e figure a progetti architettonici, ed esibisce spunti, studi ed elaborazioni di opere come la Cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, la Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona e la Basilica di San Pietro.
La pratica instancabile del disegno era per Bernini un aspetto fondamentale del processo creativo e rimane per noi uno strumento di studio imprescindibile nella conoscenza di uno dei più illustri esponenti dell’arte italiana.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
SCHEDA della mostra: “Il Laboratorio del Genio. Bernini disegnatore”
La preziosa raccolta, che documenta quasi per intero la vita artistica del Bernini attraverso molti dei progetti che hanno contribuito a rendere unica la città di Roma, spazia da rapidi schizzi a disegni estremamente rifiniti, da busti e figure a progetti architettonici, ed esibisce spunti, studi ed elaborazioni di opere come la Cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, la Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona e la Basilica di San Pietro.
La pratica instancabile del disegno era per Bernini un aspetto fondamentale del processo creativo e rimane per noi uno strumento di studio imprescindibile nella conoscenza di uno dei più illustri esponenti dell’arte italiana.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
SCHEDA della mostra: “Il Laboratorio del Genio. Bernini disegnatore”
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura