FENDI a Roma
La seconda vita del Colosseo Quadrato

Palazzo della Civiltà del Lavoro, EUR
Ludovica Sanfelice
23/10/2015
Roma - Il Palazzo della Civiltà Italiana, ribattezzato dai romani il "Colosseo Quadrato", dopo 72 anni di abbandono inizia una seconda vita. Nell'edificio progettato nel 1937 dagli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto Bruno La Padula e Mario Romano per accogliere l'Expo del 1942 che mai si svolse a causa della guerra, FENDI ha stabilito il suo nuovo quartier generale dopo aver siglato un contratto di affitto valido per 15 anni.
In linea con le proprie origini radicate nel dialogo tra tradizione e innovazione, la maison di moda, che ha recentemente finanziato anche il restauro di Fontana di Trevi e del gruppo scultoreo delle Quattro Fontane, intende sostenere e valorizzare l'eredità storica e culturale di Roma aprendo le porte del complesso al pubblico fin dal primo giorno di attività.
E pertanto, in occasione dell'inaugurazione, dal 23 ottobre al 7 marzo, nell'area al primo piano che Fendi ha destinato ad uso di spazio espositivo, i visitatori potranno accedere gratuitamente alla mostra "Una Nuova Roma. L'Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana", realizzata in collaborazione con l'assessorato Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
In esposizione disegni, schizzi e studi dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento, ma anche oggetti di design, fotografie d'autore ed estratti di pellicole di Rossellini, Fellini, De Sica, Antonioni, Petri e Bertolucci riuniti insieme per raccontare la storia del quartiere-città Eur, e più in particolare la genesi del Colosseo Quadrato e il suo percorso fino ai giorni nostri.
Del grande progetto di rilancio fa parte anche la nuova illuminazione permanente realizzata dell'artista Mario Nanni e intitolata "Poesia di Luce: Genius Loci".
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Restauro con vista panoramica per la Fontana di Trevi
Fontana di Trevi: il cantiere che piace ai turisti
Concluso a Roma il restauro del complesso delle Quattro Fontane
In linea con le proprie origini radicate nel dialogo tra tradizione e innovazione, la maison di moda, che ha recentemente finanziato anche il restauro di Fontana di Trevi e del gruppo scultoreo delle Quattro Fontane, intende sostenere e valorizzare l'eredità storica e culturale di Roma aprendo le porte del complesso al pubblico fin dal primo giorno di attività.
E pertanto, in occasione dell'inaugurazione, dal 23 ottobre al 7 marzo, nell'area al primo piano che Fendi ha destinato ad uso di spazio espositivo, i visitatori potranno accedere gratuitamente alla mostra "Una Nuova Roma. L'Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana", realizzata in collaborazione con l'assessorato Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
In esposizione disegni, schizzi e studi dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento, ma anche oggetti di design, fotografie d'autore ed estratti di pellicole di Rossellini, Fellini, De Sica, Antonioni, Petri e Bertolucci riuniti insieme per raccontare la storia del quartiere-città Eur, e più in particolare la genesi del Colosseo Quadrato e il suo percorso fino ai giorni nostri.
Del grande progetto di rilancio fa parte anche la nuova illuminazione permanente realizzata dell'artista Mario Nanni e intitolata "Poesia di Luce: Genius Loci".
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Restauro con vista panoramica per la Fontana di Trevi
Fontana di Trevi: il cantiere che piace ai turisti
Concluso a Roma il restauro del complesso delle Quattro Fontane
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping