Ogni sabato alle 20:45
La storia dell’arte in prima serata

Cappella Sistina, Michelangelo
L.S.
13/09/2014
Roma - “È solo il primo passo di un lungo percorso”. Il dg della Rai Luigi Gubitosi presenta così il programma che segna il cambio di direzione di Rai Cultura e porta in prima serata su Rai5 la storia dell’arte. Dieci puntate in onda il sabato alle 20:45, a cui seguirà nei mesi successivi una programmazione a tema con lezioni di esperti, tour dei principali musei italiani, monografie di grandi artisti.
Visibile la soddisfazione del Ministro Franceschini che coglie l’occasione per insistere sulla necessità di trovare maggiore spazio a questi argomenti anche nei palinsesti delle reti generaliste: “Il contributo che può arrivare dalle televisioni è rilevante dal punto di vista educativo ed economico”. Valorizzare l’arte dà impulso alla cultura e al turismo.
In attesa che l’appello venga raccolto, “Le storie dell’arte” (questo il titolo del programma) sarà trasmesso in replica da Rai1 in terza serata e forse troverà una finestra anche nel daytime del fine settimana. Gubitosi si impegna inoltre a riproporne delle pillole della durata di qualche minuto sulle reti generaliste aggiungendo: “cerchiamo di fare per l’arte ciò che abbiamo fatto per l’Expo”.
Tornando alla trasmissione, l’impegno profuso nella realizzazione somiglia ad una risposta alla maestosa programmazione di Sky Arte: il drammaturgo Marco Baliani accompagna il pubblico attraverso una serie di puntate tematiche in cui un’opera agisce da spunto per affrontare grandi argomenti come il dolore, la maternità, la pietà e via dicendo. A questa collana di appuntamenti succederanno poi in particolare un focus dedicato a Michelangelo (in onda a novembre) sotto la guida di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; un documentario sul Bernini; lezioni di Claudio Strinati sulle bellezze più nascoste del patrimonio italiano.
Visibile la soddisfazione del Ministro Franceschini che coglie l’occasione per insistere sulla necessità di trovare maggiore spazio a questi argomenti anche nei palinsesti delle reti generaliste: “Il contributo che può arrivare dalle televisioni è rilevante dal punto di vista educativo ed economico”. Valorizzare l’arte dà impulso alla cultura e al turismo.
In attesa che l’appello venga raccolto, “Le storie dell’arte” (questo il titolo del programma) sarà trasmesso in replica da Rai1 in terza serata e forse troverà una finestra anche nel daytime del fine settimana. Gubitosi si impegna inoltre a riproporne delle pillole della durata di qualche minuto sulle reti generaliste aggiungendo: “cerchiamo di fare per l’arte ciò che abbiamo fatto per l’Expo”.
Tornando alla trasmissione, l’impegno profuso nella realizzazione somiglia ad una risposta alla maestosa programmazione di Sky Arte: il drammaturgo Marco Baliani accompagna il pubblico attraverso una serie di puntate tematiche in cui un’opera agisce da spunto per affrontare grandi argomenti come il dolore, la maternità, la pietà e via dicendo. A questa collana di appuntamenti succederanno poi in particolare un focus dedicato a Michelangelo (in onda a novembre) sotto la guida di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; un documentario sul Bernini; lezioni di Claudio Strinati sulle bellezze più nascoste del patrimonio italiano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia