Michelangelo Pistoletto al MAXXI: da Uno a Molti, 1956 – 1974

Venere degli Stracci, Pistoletto
18/04/2011
Roma - La mostra, con più di 100 lavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e americane, affronta il percorso artistico di uno tra gli artisti italiani viventi più rilevanti a livello internazionale, da una rigorosa indagine sulla rappresentazione di se stesso fino allo sviluppo delle collaborazioni creative che caratterizzano anche la sua attuale ricerca. Le opere sono allestite in tre gruppi principali e tutte contribuiscono a raccontare il lavoro di Pistoletto nel contesto delle trasformazioni che nel dopoguerra hanno investito l’Italia, l’Europa occidentale e il Nord America, esplorando le relazioni del suo lavoro con la Pop Art, il Minimalismo e il Concettuale. Affianca la mostra l’esposizione Cittadellarte: un focus sull’omonimo laboratorio creativo fondato Pistoletto a Biella nel 1998. Fino al 15 agosto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York
-
Mondo | A Londra dal 17 settembre
Theatre Picasso, il genio in scena alla Tate Modern