Sette incontri per una nuova mappa dell'Urbe
Ti racconto Roma. Il contemporaneo visto dagli artisti

Ph. Musacchio Ianniello |
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, esterno notturna
Francesca Grego
13/11/2019
Roma - Visite guidate ai più interessanti luoghi d'arte della capitale, pomeriggi negli studi degli artisti, passeggiate performative in città, incontri e laboratori per adulti e bambini: è il programma di Scegli il Contemporaneo. Ti racconto Roma, nato su iniziativa di Senza Titolo – Progetti aperti alla cultura per avvicinare il pubblico all'arte in modo diretto e immediato, a stretto contatto con i protagonisti.
Da Palazzo Barberini al Chiostro del Bramante, dal MAXXI alla Galleria Corsini, fino agli atelier dove l'arte nasce, sono sette gli appuntamenti che animeranno i weekend romani fino al 15 dicembre. Ad accompagnare i visitatori in un viaggio tra storie sconosciute, personalissime interpretazioni e racconti in prima persona, saranno pittori, scultori, fotografi e videoartisti impegnati in ricerche attorno a temi, stili, tecniche e approcci anche molto diversi, come Gianni Dessì, Giuseppe Pietroniro, Maria Adele Del Vecchio, Sandro Mele, Mook, Gianni Politi. Accanto a loro, operatori museali, educatori e mediatori culturali contribuiranno a rendere l'arte ancora più accessibile con percorsi tagliati su misura per i più piccoli e le famiglie, o con attività concepite per i visitatori sordi in lingua LIS. Obiettivo finale: tracciare una mappa del contemporaneo in città, che colleghi opere, luoghi e attori del mondo dell'arte al di là di una singola mostra o museo.
Per cominciare, l'appuntamento è domenica 17 novembre alla Galleria Corsini dove il pittore, scultore e scenografo Gianni Dessì, da anni protagonista della scena romana, si confronterà con la splendida collezione e le architetture storiche del palazzo di via della Lungara in un itinerario coinvolgente e partecipato. Il 24 novembre, invece, il pittore Gianni Politi darà il benvenuto ai visitatori della mostra Bacon, Freud e la Scuola di New York. Opere dalla Tate al Chiostro del Bramante, offrendo il proprio punto di vista su capolavori della pittura contemporanea.
Con Sandro Mele (19 dicembre) e Mook (Carlo Nannetti e Francesca Crisafulli, 8 dicembre) adulti e bambini entreranno insieme in due fucine artistiche del quartiere Pigneto, per scoprire dal vivo come nascono grandi dipinti, video, grafiche, illustrazioni e pezzi di design.
Domenica 7 dicembre sarà la volta di Palazzo Barberini, protagonista di un racconto silenzioso ma divertente nella lingua dei segni, mentre sabato 14 Giuseppe Pietroniro aprirà le porte della percezione sulle opere e le architetture del MAXXI, uno dei principali luoghi del contemporaneo della capitale.
E per finire, una passeggiata performativa per le strade del rione Monti in compagnia della scultrice, fotografa e videoartist Maria Adele Del Vecchio, autrice di un'installazione di luci che ha trasformato il Parco del Pineto di Villa Sacchetti in un “luogo altro”, qui impegnata a rileggere in dialogo con il pubblico uno dei quartieri più amati della città (domenica 15 dicembre).
Per informazioni e prenotazioni: www.senzatitolo.net (email: eduroma@senzatitolo.net; tel 349/5202151).
Da Palazzo Barberini al Chiostro del Bramante, dal MAXXI alla Galleria Corsini, fino agli atelier dove l'arte nasce, sono sette gli appuntamenti che animeranno i weekend romani fino al 15 dicembre. Ad accompagnare i visitatori in un viaggio tra storie sconosciute, personalissime interpretazioni e racconti in prima persona, saranno pittori, scultori, fotografi e videoartisti impegnati in ricerche attorno a temi, stili, tecniche e approcci anche molto diversi, come Gianni Dessì, Giuseppe Pietroniro, Maria Adele Del Vecchio, Sandro Mele, Mook, Gianni Politi. Accanto a loro, operatori museali, educatori e mediatori culturali contribuiranno a rendere l'arte ancora più accessibile con percorsi tagliati su misura per i più piccoli e le famiglie, o con attività concepite per i visitatori sordi in lingua LIS. Obiettivo finale: tracciare una mappa del contemporaneo in città, che colleghi opere, luoghi e attori del mondo dell'arte al di là di una singola mostra o museo.
Per cominciare, l'appuntamento è domenica 17 novembre alla Galleria Corsini dove il pittore, scultore e scenografo Gianni Dessì, da anni protagonista della scena romana, si confronterà con la splendida collezione e le architetture storiche del palazzo di via della Lungara in un itinerario coinvolgente e partecipato. Il 24 novembre, invece, il pittore Gianni Politi darà il benvenuto ai visitatori della mostra Bacon, Freud e la Scuola di New York. Opere dalla Tate al Chiostro del Bramante, offrendo il proprio punto di vista su capolavori della pittura contemporanea.
Con Sandro Mele (19 dicembre) e Mook (Carlo Nannetti e Francesca Crisafulli, 8 dicembre) adulti e bambini entreranno insieme in due fucine artistiche del quartiere Pigneto, per scoprire dal vivo come nascono grandi dipinti, video, grafiche, illustrazioni e pezzi di design.
Domenica 7 dicembre sarà la volta di Palazzo Barberini, protagonista di un racconto silenzioso ma divertente nella lingua dei segni, mentre sabato 14 Giuseppe Pietroniro aprirà le porte della percezione sulle opere e le architetture del MAXXI, uno dei principali luoghi del contemporaneo della capitale.
E per finire, una passeggiata performativa per le strade del rione Monti in compagnia della scultrice, fotografa e videoartist Maria Adele Del Vecchio, autrice di un'installazione di luci che ha trasformato il Parco del Pineto di Villa Sacchetti in un “luogo altro”, qui impegnata a rileggere in dialogo con il pubblico uno dei quartieri più amati della città (domenica 15 dicembre).
Per informazioni e prenotazioni: www.senzatitolo.net (email: eduroma@senzatitolo.net; tel 349/5202151).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana