Palazzo Barberini

Roma, Via delle Quattro Fontane 13

 
  • Artista: Gian Lorenzo Bernini
  • Dove: Roma, Via delle Quattro Fontane 13
  • Realizzazione: 1627 - 1848
  • Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
 
DESCRIZIONE:

Nel 1623 salì al soglio papale, con il nome di Urbano VIII, il cardinale Maffeo Barberini. Fin dalla giovinezza il futuro pontefice era dotato di una raffinata cultura umanistica che caratterizzò il mecenatismo esercitato da lui e dalla sua famiglia negli anni del suo lungo pontificato (1623-1644). La potente famiglia Barberini, di origine toscana, volle tra l'altro costruire come sede di rappresentanza, una residenza fastosa e degna delle più prestigiose famiglie romane.
I lavori di costruzione di Palazzo Barberini iniziarono nel 1627 sotto la direzione dell'architetto Carlo Maderno (1556-1629), il quale inizialmente ideò una costruzione quadrangolare che inglobava la preesistente Villa Sforza secondo lo schema tradizionale del palazzo rinascimentale, ispirato al modello di Palazzo Farnese. Solo in seguito fu elaborato il progetto ad ali aperte che trasformava l'edificio in palazzo-villa, unendo le due funzioni di abitazione di rappresentanza della famiglia papale e di villa suburbana. Tale impianto, attraverso soluzioni comuni alle ville cinquecentesche,  assicurava un perfetto inserimento dell'edificio nell'ambiente circostante.
Nel 1629, alla morte di Carlo Maderno, subentrò alla direzione dei lavori Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), allora trentunenne. E' argomento di dibattito quanta parte del primitivo progetto, ideato da Carlo Maderno, sia stato poi utilizzato da Bernini. Nel cantiere lavorò anche il giovane FrancescoBorromini (1599-1667), nipote del Maderno, al quale sono riferibili alcuni particolari architettonici, oltre la scala elicoidale a destra del porticato. La stretta collaborazione dei due artisti, entrambi vincolati dal precedente progetto del Maderno, rende assai complesse e controverse le attribuzioni di molte parti dell'edificio. La concezione della loggia vetrata sorretta da un profondo portico, costituisce il fulcro di rappresentanza della costruzione che s'incentra sul grande volume del Salone. Quest'ultimo, si sviluppa su due piani con la grande volta affrescata tra il 1632 ed il 1639 da Pietro da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza, glorificazione temporale e spirituale del pontefice e della famiglia Barberini. La composizione, il cui carattere illusionistico potenzia la monumentalità di quello spazio, apre l'epoca della grande decorazione barocca.  La facciata del palazzo su via delle Quattro Fontane scandiva, con il doppio ingresso a destra e a sinistra del porticato, la suddivisione delle due ali aggettanti del palazzo: quella a sud destinata agli ecclesiastici, i cardinali Antonio e Francesco Barberini, all'ultimo piano della quale il cardinal Francesco, uomo di grande cultura, collezionista e letterato aveva collocato la sua celebre biblioteca, l'ala nord era invece occupata dal ramo secolare della famiglia, in origine da Taddeo, nipote di Urbano VIII e dalla sua sposa Anna Colonna. I locali adibiti a Galleria Nazionale d'Arte Antica sono ubicati al piano nobile di questa parte del palazzo.

COMMENTI

LE OPERE

Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) Gruppo scultoreo Fontana dei Fiumi Fontana dei Fiumi Affresco Busto di papa Gregorio XV Ludovisi Busto di papa Gregorio XV Ludovisi 1622 | Bronzo | 75 x 69 cm. Apollo e Dafne Apollo e Dafne 1622 | Statua Beata Ludovica Albertoni Beata Ludovica Albertoni 1670 | Statua Fontana del Moro Fontana del Moro 1574 | Affresco Fontana del Tritone Fontana del Tritone 1642 | Affresco Fontana delle Api Fontana delle Api 1644 | Affresco Fontana del Leone Fontana del Leone Affresco Santa Maria Maddalena Santa Maria Maddalena 1663 | Statua Baldacchino Baldacchino 1624 | Opera architettonica Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini 1628 | Sepolcro Abacuc e l'Angelo Abacuc e l'Angelo 1656 | Gruppo scultoreo Estasi Santa Teresa Estasi Santa Teresa 1647 | Gruppo scultoreo Estasi Ludovica Albertoni Estasi Ludovica Albertoni 1671 | Gruppo scultoreo Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi 1648 | Statua Busto di Costanza Bonarelli Busto di Costanza Bonarelli 1636 | Statua | 72 x 0 cm. Martirio di San Lorenzo Martirio di San Lorenzo 1616 | Statua | 66 x 108 cm. Busto del Cardinale Richelieu Busto del Cardinale Richelieu 1640 | Busto | 80 x 0 cm. San Sebastiano San Sebastiano 1617 | Gruppo scultoreo Ratto di Proserpina Ratto di Proserpina 1621 | Gruppo scultoreo | 109 x 255 cm. Capra Amaltea Capra Amaltea 1615 | Gruppo scultoreo Scala Regia in Vaticano Scala Regia in Vaticano Bassorilievo marmoreo Santa Bibiana Santa Bibiana 1626 | Statua Altare del Santuario di N.S. della Misericordia Altare del Santuario di N.S. della Misericordia Olio su tela Costantino Costantino 1669 | Statua David David 1623 | Statua Baldacchino di San Pietro Baldacchino di San Pietro Olio su parete Enea, Anchise e Ascanio Enea, Anchise e Ascanio 1618 | Gruppo scultoreo Monumento sepolcrale di Urbano VIII Monumento sepolcrale di Urbano VIII 1628 | Statua La verità svelata dal Tempo La verità svelata dal Tempo 1645 | Statua Sepolcro di Alessandro VII Sepolcro di Alessandro VII 1672 | Sepolcro Cattedra Lignea di San Pietro Cattedra Lignea di San Pietro 1666 | Cattedra Lignea Elefante Obeliscoforo Elefante Obeliscoforo 1665 | Statua Anima Dannata Anima Dannata 1619 | Busto Cappella Cornaro Cappella Cornaro 1644 | China acquarellata su carta foderata Anima Beata Anima Beata 1619 | Busto Altare del Santissimo Sacramento Altare del Santissimo Sacramento Olio su tela San Longino San Longino 1628 | Statua San Lorenzo sulla graticola San Lorenzo sulla graticola 1614 | Statua Fontana dei Quattro Fiumi Fontana dei Quattro Fiumi 1648 | Affresco | 30 x 0 cm. Angelo con la Corona di Spine Angelo con la Corona di Spine 1667 | Statua Busto di Antonio Cepparelli Busto di Antonio Cepparelli 1622 | Busto Busto di Antonio Coppola Busto di Antonio Coppola 1612 | Busto San Girolamo San Girolamo 1663 | Statua Busto di Scipione Borghese Busto di Scipione Borghese 1631 | Busto Busto di Francesco I d'Este Busto di Francesco I d'Este 1638 | Olio su tela Busti di Innocenzo X Busti di Innocenzo X Busto Busto di Paolo V Busto di Paolo V 1617 | Busto Busto di Gabriele Fonseca Busto di Gabriele Fonseca 1675 | Busto Busto di Alessandro VII Busto di Alessandro VII Busto Cappella Raimondi Cappella Raimondi China acquarellata su carta foderata

LE MOSTRE

Mappa