A Siena un progetto per fondere i musei col territorio

Wikipedia |
22/02/2013
Siena - “Visita il Museo e Vivi il Territorio. Progetti di Musealizzazione Evoluta nelle Terre di Siena”: questo il nome del progetto che, a Siena e provincia, ha l'obiettivo di allargare la sfera d'azione dei musei, creando sinergie col territorio. L'accordo per la sua realizzazione è stato siglato ieri tra Fondazione Musei Senesi e ARCUS Spa, la Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo, istituita dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Saranno tre le azioni guida che si seguiranno per l'attuazione del progetto: ottimizzare l'offerta mussale nei contesti cittadini, in particolare quelli di Colle Val d’Elsa e Abbadia San Salvatore; creare musei diffusi che coinvolgano le principali insistenze monumentali ed archeologiche presenti sul territorio come nel caso di San Gimignano, Poggibonsi, Rapolano Terme e Chiusi ; potenziare l'attività di restauro anche grazie al completamento di un centro di alta formazione a Chianciano Terme. Cinquecentomila euro, finanziati da Arcus, lo stanziamento previsto per il progetto, che andrà a sommarsi a fondi regionali e locali.
Tra gli interventi in programma: il restauro delle mura castellane e la sistemazione della passeggiata panoramica di San Gimignano e l'allestimento del museo minerario dell'ex officina meccanica del Parco Museo di Abbadia San Salvatore.
Nicoletta Speltra
Saranno tre le azioni guida che si seguiranno per l'attuazione del progetto: ottimizzare l'offerta mussale nei contesti cittadini, in particolare quelli di Colle Val d’Elsa e Abbadia San Salvatore; creare musei diffusi che coinvolgano le principali insistenze monumentali ed archeologiche presenti sul territorio come nel caso di San Gimignano, Poggibonsi, Rapolano Terme e Chiusi ; potenziare l'attività di restauro anche grazie al completamento di un centro di alta formazione a Chianciano Terme. Cinquecentomila euro, finanziati da Arcus, lo stanziamento previsto per il progetto, che andrà a sommarsi a fondi regionali e locali.
Tra gli interventi in programma: il restauro delle mura castellane e la sistemazione della passeggiata panoramica di San Gimignano e l'allestimento del museo minerario dell'ex officina meccanica del Parco Museo di Abbadia San Salvatore.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale