A Siena un progetto per fondere i musei col territorio
Wikipedia |
22/02/2013
Siena - “Visita il Museo e Vivi il Territorio. Progetti di Musealizzazione Evoluta nelle Terre di Siena”: questo il nome del progetto che, a Siena e provincia, ha l'obiettivo di allargare la sfera d'azione dei musei, creando sinergie col territorio. L'accordo per la sua realizzazione è stato siglato ieri tra Fondazione Musei Senesi e ARCUS Spa, la Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo, istituita dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Saranno tre le azioni guida che si seguiranno per l'attuazione del progetto: ottimizzare l'offerta mussale nei contesti cittadini, in particolare quelli di Colle Val d’Elsa e Abbadia San Salvatore; creare musei diffusi che coinvolgano le principali insistenze monumentali ed archeologiche presenti sul territorio come nel caso di San Gimignano, Poggibonsi, Rapolano Terme e Chiusi ; potenziare l'attività di restauro anche grazie al completamento di un centro di alta formazione a Chianciano Terme. Cinquecentomila euro, finanziati da Arcus, lo stanziamento previsto per il progetto, che andrà a sommarsi a fondi regionali e locali.
Tra gli interventi in programma: il restauro delle mura castellane e la sistemazione della passeggiata panoramica di San Gimignano e l'allestimento del museo minerario dell'ex officina meccanica del Parco Museo di Abbadia San Salvatore.
Nicoletta Speltra
Saranno tre le azioni guida che si seguiranno per l'attuazione del progetto: ottimizzare l'offerta mussale nei contesti cittadini, in particolare quelli di Colle Val d’Elsa e Abbadia San Salvatore; creare musei diffusi che coinvolgano le principali insistenze monumentali ed archeologiche presenti sul territorio come nel caso di San Gimignano, Poggibonsi, Rapolano Terme e Chiusi ; potenziare l'attività di restauro anche grazie al completamento di un centro di alta formazione a Chianciano Terme. Cinquecentomila euro, finanziati da Arcus, lo stanziamento previsto per il progetto, che andrà a sommarsi a fondi regionali e locali.
Tra gli interventi in programma: il restauro delle mura castellane e la sistemazione della passeggiata panoramica di San Gimignano e l'allestimento del museo minerario dell'ex officina meccanica del Parco Museo di Abbadia San Salvatore.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione