Sta nascendo Artribune. Volete saperne qualcosa in più?
22/03/2011
WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2011/03/sta-nascendo-artribune-volete-saperne.html
DA EXIBART AD ARTRIBUNE. Dopo un decennio di lavoro il gruppo di persone che aveva dato vita ad Exibart, che lo aveva fatto diventare un successo ed un caso editoriale dello scorso decennio, è fuoriuscito da quel progetto. I cambi nella compagine societaria non garantivano più la possibilità di offrire ai lettori ed agli inserzionisti un prodotto editoriale all’altezza di quello che era stato realizzato fino ad oggi e così tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo tutto lo staff redazionale si è congedato da quella esperienza.
PERCHÉ. Per questo motivo l’intero gruppo di lavoro ha lasciato la vecchia testata puntando a fondarne una nuova. Con nuove caratteristiche, con un rinnovato vigore, con nuove energie e con un nuovo atteggiamento contemporaneo rivolto, come al solito, a fare informazione e approfondimento in maniera accurata e veloce, in maniera capillare e diffusa, con attenzione al locale e con visione internazionale. Senza dimenticare che gli anni sono passati, che il web è cambiato, che la carta è cambiata, che il modo con cui le persone reperiscono informazioni e comunicano tra loro, grazie ai social network ed agli smartphone, è radicalmente cambiato e ancor più cambierà in futuro. In questo cambiamento si inserisce il nostro nuovo progetto.
LE TAPPE DEL PROGETTO. Artribune è tutto questo e vogliamo costruirla insieme a voi, per voi e mettendoci dentro quello che voi vi aspettate ci sia. Anche per questo, in attesa di avere, per la fine di maggio, un nuovo sito completo di tutte le funzioni più avanzate, abbiamo lanciato un sito-staffetta, già perfettamente funzionante e aggiornato tutti i giorni e tutto il giorno. Questo sito e la nostra già attivissima pagina Facebook sono i punti di contatto tra chi sta costruendo questa nuova realtà e chi ne sarà fruitore. Detto in parole semplici: abbiamo bisogno da parte vostra di consigli, sollecitazioni, stimoli. Intanto vi sintentiziamo le tappe che abbiamo percorso e che percorreremo in queste serratissime settimane sono le seguenti:
-il 10 marzo abbiamo lanciato il Facebook www.facebook.com/artribune (in 10 giorni è alla soglia dei 1500 ‘amici’, cliccate ‘mi piace’ anche voi). Naturalmente siamo già anche su Twitter...
-lo scorso 16 marzo abbiamo lanciato la prima versione del sito http://www.artribune.com/ , per essere un sito staffetta non è male per niente e dopo pochissime ore di vita già fa numeri invidiabili. A proposito, siete tutti caldamente invitati a iscrivervi alla newsletter:
-la prima settimana di maggio realizzeremo il numero zero del magazine cartaceo, in occasione della fiera Road to Contemporary Art; sarà un numero Rome-focused, per scaldarci i muscoli...
-il 20 maggio avremo la versione definitiva del sito con tutte le funzionalità, le novità, con un software all'avanguardia e con il carattere che ci vuole, oggi, per fare un sito web. Lo vogliamo presentare durante il Festival dell’Arte Contemporanea, a Faenza, dove festeggeremo insieme a voi con un aperitivo!
-l'ultima settimana di maggio faremo il numero uno del cartaceo, in occasione della Biennale dove verrà distribuito a tappeto. Lo stiamo disegnando pagina per pagina e sarà bello, certo. Ma non solo bello, sarà anche utile, indispensabile: sarà confezionato per essere letto, non per essere guardato, come sa fare la ditta insomma...-durante l’estate progetteremo le varie applicazioni per iPhone, iPad e per tutti gli altri dispositivi ormai irrinunciabili per raggiungere tutti i lettori, in tutti i luoghi, in tutte le circostanze, con tutti i contenuti che abbiamo intenzione di diffondere. Contestualmente verrà anche messa a punto la nuova versione della Artribune Television, che comunque è già partita, pian pianino, sul sito attualmente online.
SÌ, MA CHI È ARTRIBUNE? Belle parole, bei progetti, ma... Domanda fatidica: chi c’è dietro? Chi sta facendo Artribune? Ve lo abbiamo già accennato, si tratta del sostanziale spostamento del gruppo di persone che fino ad un mese fa confezionava la testata Exibart. Per farvela più semplice v’abbiamo messo giù l’appello così potrete capire chi sono le teste pensanti che stanno immaginando questa novità. Insomma Artribune è Massimiliano Tonelli, Marco Enrico Giacomelli, Massimo Mattioli, Valentina Tanni, Helga Marsala, Santa Nastro, Anita Pepe, Alfredo Sigolo, Francesco Sala, Marianna Agliottone, Daniele Capra, Christian Caliandro, Roberta Vanali, Irene Tedesco, Diana Gianquitto, Daniela Trincia, Antonello Tolve, Lia De Venere, Anna Saba di Donato, , Pericle Guaglianone, Daniele Perra, , Marta Santacatterina, Valentina Mariani, Angela Valenti, Stefania Portinari, Stella Kasian, Daniele Fiacco, Chiara di Stefano, Isabella Berardi, Gianluca Testa, Martina Liverani, Valia Barriello, Mariella Rossi, Antonella Palladino, Gian Paolo Grattarola, Alessandra Fina, Marco d’Egidio, Giuseppe Sedia, Cecilia Pavone, Luca Arnaudo, Giulia Pezzoli, Alessandro Ronchi, Federica La Paglia, Pierluigi Sacconi, Chiara Ciolfi, Carla Rossetti, Elisabetta Masala, Maruska Pisciella, Marcello Carriero, Angela Pippo, Ginevra Bria, Beatrice Bendetti, Angel Moya Garcia, Enza di Matteo, Luigi Rondinella, Caterina Misuraca, Federica Bianconi, Giulia Lo Palco, Michele Luca Nero, Cristiana De Marchi, Leonardo Proietti, Francesca Mila Nemni, Valentina Rapino, Silvia Di Vincenzo, Renata Mandis, Isabella Pedicini, Luca Arnaudo, Claudio Musso, Francesca Baboni, Leonardo Iuffrida, Charlotte Cirillo, Riccardo Conti, Franco Veremondi, Laura Messina, Daniela Cresti, Silvia Bonacini, Alice Cammisulli, Annalisa Trasatti, Eleonora Bartelè, Stefano Castelli, Stefano Mazzoni, Gabriele Tinti, Lori Adragna, Marzia Apice, Saverio Verini, Vito Calabretta, Claudio Cravero, Barbara Reale, Stefano Riba, Adriana Scalise, Martina Cavallarin, Marzia Scalon, Maria Cristina Strati, Gianni Romano, Alessandro Massobrio, Ferruccio Giromini, Marco Senaldi, Marzia Fossati, Piersandra di Matteo, Zaira Magliozzi, Luigi Prestinenza Puglisi, Fabio Severino, Marcello Faletra, Francesca Mentella, Andrea Rodi e tanti, davvero tanti altri che qui dimentichiamo e che si stanno aggiungendo in queste ore di entusiasmo, di energia e di progettualità.
COME CI TENIAMO IN CONTATTO? Dunque quello che chiediamo a tutti gli operatori professionali del settore (uffici stampa, agenzie, gallerie, musei, curatori, fiere, case d’asta, fondazioni...) è di aggiungere al loro indirizzario la mail redazione@artribune.com ed iniziare ad inviarci comunicati stampa in modo da farci trovare pronti quando, a fine primavera, inaugureremo nel sito definitivo il nostro calendario delle mostre in corso. Vi comunichiamo anche la mail per le richieste di spazi pubblicitari sull’attuale versione del sito e sulle prossime già pianificate uscite cartacee: adv@artribune.com. Inutile dire che sarebbe un bel segnale da parte vostra dare un sostegno fattivo alla nascita di questo che sarà a brevissimo uno strumento imprescindibile per tutti, gli start-up sono un massacro, credeteci, e un briciolo di aiuto e attenzione da parte di chi fa ‘girare l’economia’ del nostro settore è graditissima. Per il resto vi invitiamo di nuovo a seguirci sul sito, ad ‘attaccarvi’ al nostro Facebook ed a starci addosso con indicazioni operative: vogliamo fare, di nuovo, il più letto strumento di informazione sul mondo dell’arte in Italia (e non solo), lo possiamo fare solo se ci state a fianco e se ci fate capire cosa vi aspettate da noi. Scriveteci, seguiteci, criticateci, indirizzateci per il meglio. Grazie.
Lo staff di Artribune
http://www.artribune.com/ – redazione@artribune.com
LEGGI TUTTO >