Fino al 4 maggio
Le Tre Grazie in mostra al Museo Canova

Antonio Canova, Le Tre Grazie
La Redazione
15/01/2014
Treviso - Alle Tre Grazie di Antonio Canova è dedicata la mostra in corso al Museo Canova di Possagno aperta al pubblico fino al 4 maggio 2014.
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
L'artista realizzò due esemplari, molto simili, ispirati alle dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosine e Talia, sodali di Venere e figlie di Zeus. Le Grazie simboleggiano, rispettivamente, lo splendore, la gioia e la prosperità.
Il primo gruppo scultoreo, ora all’Ermitage di San Pietroburgo, fu realizzato su commissione di Josephine de Beauharnais, all’epoca moglie di Napoleone. Il secondo su richiesta del Duca di Bedford il quale, ammirando il gesso che lo scultore teneva nel suo atelier romano, insistette per ottenere un ulteriore esemplare in marmo. Canova riprese il modello, apportando piccoli cambiamenti.
Oggi quel magnifico marmo è equamente condiviso, sette anni ciascuno, dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo e dal Victoria & Albert Museum di Londra.
Per saperne di più:
- Le Tre Grazie, di Antonio Canova presso il Museo Ermitage di San Pietroburgo
- La scheda della mostra: "Duecento anni delle giovanissime Grazie", Museo Antonio Canova, Possagno (TV)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze