Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas

Aquileia Splendida Civitas
Paolo Mastazza
12/09/2025
Udine - Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 Aquileia ospita la seconda edizione di “Aquileia Splendida Civitas”, rievocazione storica ambientata nel IV secolo nell’epoca della Battaglia del Frigido, un momento decisivo nella storia romana, che coinvolgerà circa un centinaio di rievocatori e offrirà ai visitatori esperienze immersive per “vivere in prima persona” la storia romana di Aquileia e del suo territorio. L’evento è promosso dalla Fondazione Aquileia nell’ambito del progetto RIMROM, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.
Nel corso delle due giornate saranno allestiti un accampamento romano in Piazza Patriarcato, numerose attività didattiche, dimostrazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento storico che coprono vari aspetti della vita romana: armature dei gladiatori (ispirate alle forme del IV secolo), giochi da tavolo antichi, dimostrazioni di tecniche artigianali come la lavorazione delle fibbie, l’uso delle meridiane, disegno per bambini, mosaico, ritrattistica, topografia romana, diritto romano, cucina, religione romana (dal paganesimo al cristianesimo), abbigliamento militare e civile di epoca tardo-antica, tessitura, scrittura antica, e perfino l’esperienza concreta del tiro con l’arco, lancio del giavellotto e della plumbata.
Il sabato il programma prevede l’apertura dell’accampamento dalle 10 alle 19, momenti di didattica, spettacoli come gladiatura e danze, spettacoli a tema religioso e civile, esercitazioni di tiro con l’arco, laboratori, degustazioni con la “archeo-cucina” per svelare i sapori perduti della Tarda Antichità (gratuita su prenotazione, posti limitati). La domenica l’intensità resta alta con attività simili fino al primo pomeriggio, culminando con la parata e la rappresentazione storica della Battaglia del Frigido: lo scontro del settembre 394 che vide fronteggiarsi le truppe dell’imperatore Teodosio I, cristiano, e quelle dell’usurpatore Eugenio, con conseguenze fondamentali per la storia dell’Impero romano.
“Aquileia Splendida Civitas” propone non solo spettacoli ma una ricostruzione culturale che mette al centro storia, memoria, arti e sapori antichi, coinvolgendo un pubblico ampio: appassionati di storia, famiglie, scolaresche, curiosi. È un’occasione per confrontarsi con la complessità del tardo antico, per conoscere dal vivo le trasformazioni militari, religiose, artistiche di un impero in evoluzione, e anche per sentire il peso simbolico dei luoghi in cui tutto ciò accadde. Aquileia, con il suo patrimonio archeologico, diventa teatro non solo della conservazione ma della rinascita esperienziale di un’epoca che ha lasciato tracce profonde nella storia europea.
Per maggiori informazioni su programma ed orari: https://www.fondazioneaquileia.it/it/eventi/rievocazione-storica-aquileia-splendida-civitas-ii-edizione
Nel corso delle due giornate saranno allestiti un accampamento romano in Piazza Patriarcato, numerose attività didattiche, dimostrazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento storico che coprono vari aspetti della vita romana: armature dei gladiatori (ispirate alle forme del IV secolo), giochi da tavolo antichi, dimostrazioni di tecniche artigianali come la lavorazione delle fibbie, l’uso delle meridiane, disegno per bambini, mosaico, ritrattistica, topografia romana, diritto romano, cucina, religione romana (dal paganesimo al cristianesimo), abbigliamento militare e civile di epoca tardo-antica, tessitura, scrittura antica, e perfino l’esperienza concreta del tiro con l’arco, lancio del giavellotto e della plumbata.
Il sabato il programma prevede l’apertura dell’accampamento dalle 10 alle 19, momenti di didattica, spettacoli come gladiatura e danze, spettacoli a tema religioso e civile, esercitazioni di tiro con l’arco, laboratori, degustazioni con la “archeo-cucina” per svelare i sapori perduti della Tarda Antichità (gratuita su prenotazione, posti limitati). La domenica l’intensità resta alta con attività simili fino al primo pomeriggio, culminando con la parata e la rappresentazione storica della Battaglia del Frigido: lo scontro del settembre 394 che vide fronteggiarsi le truppe dell’imperatore Teodosio I, cristiano, e quelle dell’usurpatore Eugenio, con conseguenze fondamentali per la storia dell’Impero romano.
“Aquileia Splendida Civitas” propone non solo spettacoli ma una ricostruzione culturale che mette al centro storia, memoria, arti e sapori antichi, coinvolgendo un pubblico ampio: appassionati di storia, famiglie, scolaresche, curiosi. È un’occasione per confrontarsi con la complessità del tardo antico, per conoscere dal vivo le trasformazioni militari, religiose, artistiche di un impero in evoluzione, e anche per sentire il peso simbolico dei luoghi in cui tutto ciò accadde. Aquileia, con il suo patrimonio archeologico, diventa teatro non solo della conservazione ma della rinascita esperienziale di un’epoca che ha lasciato tracce profonde nella storia europea.
Per maggiori informazioni su programma ed orari: https://www.fondazioneaquileia.it/it/eventi/rievocazione-storica-aquileia-splendida-civitas-ii-edizione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum