Dal 9 maggio al 22 novembre
I tanti mondi della Biennale di Venezia

Ludovica Sanfelice
05/05/2015
Venezia - L’attesa nell’anno dell’Expo finisce prima. Il 9 maggio, con un mese di anticipo rispetto ai consueti calendari, insieme alla consegna del Leone d’Oro alla Carriera al grande artista ghanese El Anatsui, inaugurerà e aprirà al pubblico la 56. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo “All the World’s Futures”, diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
89 partecipazioni straniere, 136 artisti, 159 nuove produzioni realizzate per questa edizione, 5 paesi presenti per la prima volta (Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico, Repubblica delle Seychelles), il ritorno della Santa Sede che sarà in Laguna con una mostra allestita nelle Sale d’Armi, e ovviamente il Padiglione Italia curato quest’anno da Vincenzo Trione, animeranno un circuito che si snoderà dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale contemplando i futuri del mondo attraverso i numerosi punti di osservazione del fenomeno della creazione artistica nel contemporaneo.
In questa precisa circostanza, nella galassia della Biennale, convergeranno forze che comporranno insieme una magnifica e universale mappa di ciò che la nostra specie è in grado si sentire ed esprimere con l’arte a contatto con le tensioni e le lacerazioni che la circondano e che la solcano. A scanso di equivoci però, anche se in molti si sono affrettati a definire “politica” la creatura di Enwezor per la direzione indicata dalla lettura ininterrotta del Capitale di Marx che risuonerà nel Padiglione Centrale, la manifestazione non sarà una diretta rappresentazione dell’attualità, e assumerà anzi spesso forme definite “astratte” dallo stesso curatore.
Facendosi largo tra opere su commissione e mostre antologiche, attraverso performance e azioni dal vivo, accompagnati dal coro dell’intera città pronta ad allinearsi con programmi ed eventi collaterali, i visitatori potranno perciò prestare ascolto alle centinaia di risposte estetiche presenti e spalancare finestre sui tanti mondi possibili.
E, superando i confini dei sempre affollati Padiglioni di Italia, Stati Uniti, Francia, Germania e Inghilterra, il consiglio è di affidarsi alle correnti che attraversano spazi come ad esempio quello del Padiglione Islanda, che quest’anno ospita l’artista elvetico Christoph Büchel autore della prima moschea temporanea della Laguna, allestita all’interno della chiesa di Santa Maria della Misericordia a Cannaregio. Un’opera che tocca questioni sociali e religiose estremamente accese all’insegna del crossing culturale e che ben si dispone a battezzare questa Biennale.
Vedi anche:
A spasso per padiglioni dei Giardini
89 partecipazioni straniere, 136 artisti, 159 nuove produzioni realizzate per questa edizione, 5 paesi presenti per la prima volta (Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico, Repubblica delle Seychelles), il ritorno della Santa Sede che sarà in Laguna con una mostra allestita nelle Sale d’Armi, e ovviamente il Padiglione Italia curato quest’anno da Vincenzo Trione, animeranno un circuito che si snoderà dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale contemplando i futuri del mondo attraverso i numerosi punti di osservazione del fenomeno della creazione artistica nel contemporaneo.
In questa precisa circostanza, nella galassia della Biennale, convergeranno forze che comporranno insieme una magnifica e universale mappa di ciò che la nostra specie è in grado si sentire ed esprimere con l’arte a contatto con le tensioni e le lacerazioni che la circondano e che la solcano. A scanso di equivoci però, anche se in molti si sono affrettati a definire “politica” la creatura di Enwezor per la direzione indicata dalla lettura ininterrotta del Capitale di Marx che risuonerà nel Padiglione Centrale, la manifestazione non sarà una diretta rappresentazione dell’attualità, e assumerà anzi spesso forme definite “astratte” dallo stesso curatore.
Facendosi largo tra opere su commissione e mostre antologiche, attraverso performance e azioni dal vivo, accompagnati dal coro dell’intera città pronta ad allinearsi con programmi ed eventi collaterali, i visitatori potranno perciò prestare ascolto alle centinaia di risposte estetiche presenti e spalancare finestre sui tanti mondi possibili.
E, superando i confini dei sempre affollati Padiglioni di Italia, Stati Uniti, Francia, Germania e Inghilterra, il consiglio è di affidarsi alle correnti che attraversano spazi come ad esempio quello del Padiglione Islanda, che quest’anno ospita l’artista elvetico Christoph Büchel autore della prima moschea temporanea della Laguna, allestita all’interno della chiesa di Santa Maria della Misericordia a Cannaregio. Un’opera che tocca questioni sociali e religiose estremamente accese all’insegna del crossing culturale e che ben si dispone a battezzare questa Biennale.
Vedi anche:
A spasso per padiglioni dei Giardini
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM