La linea turistica invisa ai veneziani finisce in soffitta
Morte del Vaporetto dell’Arte a Venezia

L.S.
22/10/2013
Venezia - Le grandi manovre del piano di riordino comunale del traffico in Canal Grande sono cominciate e, partita dei pontili a parte, il primo sacrificio riguarda il discusso servizio del “vaporetto dell’Arte”. L’Actv, società del trasporto pubblico lagunare, attraverso una nota scarna ne ha infatti decretato la sospensione a partire da questa settimana.
Il bateau mouche veneziano, nato per differenziare le linee turistiche, aveva inaugurato le proprie attività all’inizio della stagione estiva del 2012, ma non era mai entrato nelle simpatie degli abitanti che lo vedevano ingombrare le acque del canali e rimanere quasi vuoto.
Nella breve vita del servizio, molte polemiche hanno per questo investito i costi del sistema viario ritenuto inefficace e mal pubblicizzato, ma l’azienda ha sempre rifiutato di ritenerlo un fallimento, e nel delicato frangente della riorganizzazione in corso, ha dichiarato che la sua soppressione nulla ha a che vedere con le perdite e nasce dall’unica esigenza di contribuire alla decongestione del traffico.
Il bateau mouche veneziano, nato per differenziare le linee turistiche, aveva inaugurato le proprie attività all’inizio della stagione estiva del 2012, ma non era mai entrato nelle simpatie degli abitanti che lo vedevano ingombrare le acque del canali e rimanere quasi vuoto.
Nella breve vita del servizio, molte polemiche hanno per questo investito i costi del sistema viario ritenuto inefficace e mal pubblicizzato, ma l’azienda ha sempre rifiutato di ritenerlo un fallimento, e nel delicato frangente della riorganizzazione in corso, ha dichiarato che la sua soppressione nulla ha a che vedere con le perdite e nasce dall’unica esigenza di contribuire alla decongestione del traffico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch