Isola Bella: torna a risplendere la Galleria degli Arazzi

Palazzo Borromeo, Isola Bella
09/04/2013
Verbano-Cusio-Ossola - Due anni di lavoro, affidato ai tecnici della Royal Manufacturers De Wit di Mechelen in Belgio, e sono di nuovo in esposizione, pronti per essere ammirati dal pubblico, sei di sette grandi arazzi, delicatissime tesori rinascimentali tessuti in lana e seta con fili d'oro e d'argento accolti in quella meraviglia di marmi e giardini all'italiana che è Palazzo Borromeo a sua volta ospitato, come in un gioco di scatole cinesi, tra i paesaggi verdi e blu dell’Isola Bella.
L’intervento di restauro è stato promosso e finanziato dagli stessi Principi Borromeo per salvaguardare questi capolavori di realizzazione belga, che nel loro genere sono tra i più belli in Europa. Inviati in dono nel 1787 dal cardinale Vitaliano VII Borromeo al nipote Gilberto V, furono dapprima conservati a Milano per poi essere trasferiti all’Isola Bella, dove per ospitarli nacque la cosiddetta “Galleria degli Arazzi”. Prima di quella data i preziosi "panni" potrebbero aver fatto parte della collezione del cardinale Mazzarino. L'ipotetica appartenenza al prelato francese spiegherebbe anche la scelta dei soggetti che illustrano allegoricamente il tema del “peccato” e quello della “redenzione,” resa possibile dalla Grazia e dalla Provvidenza divina, e che rappresentano il "male" sotto forma di animali selvaggi o mitici come il liocorno, seguendo una simbologia suggerita da fonti antiche e cristiane. Il tutto è reso con una gamma cromatica molto ampia e con effetti pittorici di grande raffinatezza.
Nicoletta Speltra
L’intervento di restauro è stato promosso e finanziato dagli stessi Principi Borromeo per salvaguardare questi capolavori di realizzazione belga, che nel loro genere sono tra i più belli in Europa. Inviati in dono nel 1787 dal cardinale Vitaliano VII Borromeo al nipote Gilberto V, furono dapprima conservati a Milano per poi essere trasferiti all’Isola Bella, dove per ospitarli nacque la cosiddetta “Galleria degli Arazzi”. Prima di quella data i preziosi "panni" potrebbero aver fatto parte della collezione del cardinale Mazzarino. L'ipotetica appartenenza al prelato francese spiegherebbe anche la scelta dei soggetti che illustrano allegoricamente il tema del “peccato” e quello della “redenzione,” resa possibile dalla Grazia e dalla Provvidenza divina, e che rappresentano il "male" sotto forma di animali selvaggi o mitici come il liocorno, seguendo una simbologia suggerita da fonti antiche e cristiane. Il tutto è reso con una gamma cromatica molto ampia e con effetti pittorici di grande raffinatezza.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova