venerdì 1 agosto 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio

Risultati per "Vannutelli%25252C Scipione" in NOTIZIE
  • | 18/07/2002 Riparte il Premio Scipione
  • | 30/07/2002 Riparte il Premio Scipione
  • | 30/07/2002 I protagonisti
  • | 05/02/2004 Omaggio a Scipione
  • Roma | 05/03/2024 Raffaello, Tiziano, Rubens. I capolavori di Scipione Borghese alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
  • | 27/07/2017 Galleria Borghese: tutto quello che c'è da sapere
  • Brescia | 24/04/2018 Italianissima. A Salò un omaggio all'arte del Novecento
  • Mondo | 27/06/2024 In arrivo a Parigi 40 capolavori della Galleria Borghese
  • Verbano-Cusio-Ossola | 07/06/2014 A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable
  • Mondo | 07/09/2024 Prima volta all’estero per la Collezione Borghese. La grande mostra al Musée Jacquemart-André
  • Roma | 03/04/2023 Alla Galleria Borghese ricostruito il Fregio di Enea, capolavoro del Rinascimento
  • Roma | 29/07/2022 Meraviglia senza tempo: viaggio nella pittura su pietra alla Galleria Borghese
  • Roma | 17/02/2023 Tesori svelati. Riaprono al pubblico i depositi della Galleria Borghese
  • Mondo | 04/05/2022 Da Sironi a Carrà, l'arte italiana tra le due guerre in mostra a Lugano
  • Roma | 28/12/2020 La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese
  • Roma | 11/10/2024 Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese
Più notizie
  • | 18/07/2002

    Riparte il Premio Scipione

    Il Premio Scipione, dallo pseudonimo del pittore di Scuola romana Gino Bonchi, è stato istituito nel 1955 e nonostante abbia avuto solo quattro edizioni in cinquant’anni, continua a esercitare un ruolo rilevante nel panorama artistico italiano.
     
  • | 30/07/2002

    Riparte il Premio Scipione

    Il Premio Scipione, dallo pseudonimo del pittore di Scuola romana Gino Bonchi, è stato istituito nel 1955 e nonostante abbia avuto solo quattro edizioni in cinquant’anni, continua a esercitare un ruolo rilevante nel panorama artistico italiano.
     
  • | 30/07/2002

    I protagonisti

    Pittore e scultore, Angelo Casciello(Scafati, 1957) ha sviluppato dai secondi anni Settanta un proprio originale immaginario costituito da forme essenziali, dense di simbolismi ancestrali derivati dal mondo mitopoietico mediterraneo.
     
  • | 05/02/2004

    Omaggio a Scipione

    L'Omaggio a Scipione a Macerata
     
  • Roma | 05/03/2024 | Dal 29 marzo al 30 giugno

    Raffaello, Tiziano, Rubens. I capolavori di Scipione Borghese alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica

    Complici i lavori in corso alla Galleria Borghese, le due più grandi collezioni della Roma barocca si confrontano a Palazzo Barberini. 

     
  • | 27/07/2017 | Arte e cultura

    Galleria Borghese: tutto quello che c'è da sapere

    Voluta nel 600 dal collezionista Scipione Borghese, Galleria Borghese ha pezzi unici al mondo, anche nei suoi depositi visitabili su richiesta.
     
  • Brescia | 24/04/2018 | Fino al 9 dicembre al MuSa

    Italianissima. A Salò un omaggio all'arte del Novecento

    Parte della raccolta di opere d'arte donate al Museo Novecento dal mecenate Alberto della Ragione esce per la prima volta dalla sede fiorentina per raggiungere il Museo di Salò
     
  • Mondo | 27/06/2024 | Dal 6 settembre al 5 gennaio nel rinnovato Museo Jacquemart-André

    In arrivo a Parigi 40 capolavori della Galleria Borghese

    La collaborazione tra il Museo francese e la Galleria diretta da Francesca Cappelletti giunge anche in previsione dei lavori di ristrutturazione del museo romano previsti per l’autunno 2024
     
  • Verbano-Cusio-Ossola | 07/06/2014 | Riapre Casa De Rodis con la Collezione Poscio

    A Domodossola la passione per il collezionismo, da Hayez a Constable

    Un ciclo di mostre per presentare opere dell'Ottocento e del Novecento, tra divisionismo, paesaggi e ritratti.
     
  • Mondo | 07/09/2024 | Dal 6 settembre 2024 al 5 gennaio 2025

    Prima volta all’estero per la Collezione Borghese. La grande mostra al Musée Jacquemart-André

    I capolavori della Galleria Borghese sbarcano a Parigi, da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Bernini. 

     
  • Roma | 03/04/2023 | In mostra dal 4 aprile all’11 giugno

    Alla Galleria Borghese ricostruito il Fregio di Enea, capolavoro del Rinascimento

    Nel Cinquecento ornava una delle stanze più belle d’Europa. Poi il cardinal Scipione lo volle per sé. Smembrato e disperso, il ciclo di Dosso Dossi torna a casa grazie a prestiti da Madrid, Washington, Roma e Abu Dhabi.
     
  • Roma | 29/07/2022 | In mostra dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023

    Meraviglia senza tempo: viaggio nella pittura su pietra alla Galleria Borghese

    Come consegnare un’immagine all’eternità? Invito a riscoprire un’arte rara e sorprendente, inventata da Sebastiano del Piombo e fiorita nel secolo del Barocco.
     
  • Roma | 17/02/2023 | A Roma dal 23 febbraio al 5 maggio

    Tesori svelati. Riaprono al pubblico i depositi della Galleria Borghese

    L'iniziativa sarà un’occasione per ammirare i circa 260 dipinti che non trovano posto nei piani espositivi del museo, ordinati per scuole di pittura e aree tematiche
     
  • Mondo | 04/05/2022 | Al MASI dal 22 maggio in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia

    Da Sironi a Carrà, l'arte italiana tra le due guerre in mostra a Lugano

    Palazzo Reali, una delle sedi del Museo d’arte della Svizzera italiana, presenta trenta capolavori dell’arte italiana realizzati tra le due guerre da alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca, da Massimo Campigli a Giacomo Manzù, da Scipione e Mario Sironi
     
  • Roma | 28/12/2020 | Una rara opera di paesaggio attribuita all’artista torna a Roma

    La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese

    Appena possibile la tela sarà presentata al pubblico nell’ambito di una serie iniziative che illustreranno l’origine e la collocazione nel contesto romano di primo Seicento
     
  • Roma | 11/10/2024 | A Roma dal 19 novembre al 9 febbraio

    Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese

    Un progetto inedito racconta le connessioni tra l’opera del poeta barocco e le arti figurative, esplorando la passione per la collezione di Scipione Borghese, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci
     
Meno notizie

Risultati per "Vannutelli%25252C Scipione" in MOSTRE CONCLUSE
  • DAL 27/06/2013 AL 27/10/2013 Gaeta | Museo Diocesano Scipione Pulzone. Da Gaeta nel Mediterraneo alle corti del Tardo Cinquecento
  • DAL 10/07/2019 AL 30/07/2019 Milano | Fondazione Stelline Il fuoco della Terra. Annunziata Scipione
  • DAL 05/05/2017 AL 01/06/2017 Bergamo | Palazzo Creberg Italia 1920 - 1945. Da De Pisis a Guttuso. Da Sassu a Vedova. La Collezione Giuseppe Iannaccone
  • DAL 22/05/2022 AL 29/01/2023 Lugano | MASI | Palazzo Reali Una raccolta d’arte moderna italiana. Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi
  • DAL 22/06/2013 AL 24/11/2013 Monchiero | Museo Eso Peluzzi - Oratorio dei Disciplinanti Ritratto di famiglia
  • DAL 18/07/2024 AL 03/11/2024 Tivoli | Villa d’Este Cari agli dèi: l’età giovane e la rivoluzione nelle arti
  • DAL 14/04/2017 AL 01/10/2017 Roma | Galleria d’Arte Moderna Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano. Sironi, Martini, Ferrazzi, de Chirico, Savinio, Carrà, Soffici, Rosai, Campigli, Marini, Pirandello e Scipione
  • DAL 07/02/2020 AL 08/02/2020 Venezia | Palazzo Grassi – Punta della Dogana Set Up!
  • DAL 18/01/2020 AL 29/01/2021 Livorno | Museo della Città Vissi d’arte. Cento Capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone
  • DAL 24/10/2014 AL 18/01/2015 Milano | Gallerie d’Italia Da Tiepolo a Carrà: i grandi temi della vita nelle Collezioni delle Fondazioni
  • DAL 13/04/2018 AL 09/12/2018 Salò | MUSA - Museo di Salò Italianissima. Un omaggio all'arte italiana del '900. Opere scelte dalla Collezione Alberto Della Ragione del Museo Novecento Firenze
  • DAL 03/12/2016 AL 29/01/2017 Conegliano | Palazzo Sarcinelli Ode alla pittura. Palazzo Sarcinelli e la sua collezione da Music a Zigaina a Guccione
  • DAL 18/02/2018 AL 25/06/2018 Milano | Fondazione Prada Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943
  • DAL 18/05/2018 AL 04/11/2018 Assisi | Palazzo Bonacquisti Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi
  • DAL 22/09/2012 AL 27/01/2012 Firenze | Palazzo Strozzi Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo
  • DAL 05/05/2021 AL 12/09/2021 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea VIAGGIO CONTROCORRENTE. Arte italiana 1920-1945
  • DAL 06/06/2024 AL 02/02/2025 Roma | Galleria d'Arte Moderna L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano
  • DAL 01/02/2017 AL 19/03/2017 Milano | Triennale di Milano Collezione Giuseppe Iannaccone. Italia 1920-1945. Una nuova figurazione e il racconto del sé
  • DAL 31/03/2022 AL 07/01/2023 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli
  • DAL 26/05/2012 AL 07/04/2013 Viareggio | GAMC Lorenzo Viani Il ‘900 nelle raccolte civiche fiorentine
  • DAL 17/12/2014 AL 17/12/2014 Roma | Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Farnesina Porte Aperte
  • DAL 08/02/2019 AL 09/02/2019 Venezia | Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna Una raccolta d'arte moderna italiana
  • DAL 08/06/2014 AL 31/01/2015 Domodossola | Casa De Rodis Alessandro Poscio, collezionista appassionato. Da Hayez a Fornara, da Scipione a Messina
  • DAL 21/03/2015 AL 05/07/2015 Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca Roma 900. De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri
Più mostre
Meno mostre

Risultati per "Vannutelli%25252C Scipione" in FOTO
  • Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
  • Shepard Fairey + Sten Lex. Tra dissenso e rinascita
  • Il Nudo negli occhi dell'Arte
  • Teatri d’amore

Risultati per "Vannutelli%25252C Scipione" in ARTISTI
  • Gian Lorenzo 1598 - 1680

Risultati per "Vannutelli%25252C Scipione" in OPERE
  • Busto di Scipione Borghese Gian Lorenzo Bernini Galleria Borghese


 
ARTISTI immagine di Evaristo Baschenis

Evaristo Baschenis

 

OPERE immagine di Porta Est

Porta Est

Lorenzo di Cione di ser Bonaccorto Ghiberti (Lorenzo Ghiberti) Battistero di San Giovanni

 

LUOGHI immagine di Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Torino

 

 
  • Notizie

    • Brescia | 31/07/2025 L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
       
    • Torino | 31/07/2025 Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
       
    • Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
      "> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
    • Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
    • Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Venezia Unica 2015 | Luogo San Stae
    • Bologna | Opera San Rocco infermo consolato da un angelo
    • Milano | Opera Madonna fra due sante
    • Roma | Monumento Pincio

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati