I protagonisti
										
										 
										
										
																		
																									Un'opera del quinto Premio Scipione
															
							30/07/2002
							 Pittore e scultore, Angelo Casciello(Scafati, 1957) ha sviluppato dai secondi anni Settanta un proprio originale immaginario costituito da forme essenziali, dense di simbolismi ancestrali derivati dal mondo mitopoietico mediterraneo. Attingendo alla memoria, luogo di incontro del passato con il presente, Casciello forgia nei materiali più arcaici (il ferro, la terracotta, la pietra lavica, il legno) o fossili come il carbone, sagome primarie evocative di una libertà primigenia scevra dai condizionamenti del quotidiano. “I segni marginali della materialità contadina”, sottolineava Franco Cipriano presentandolo in una personale a Salerno nel 1978. 
Pittore, Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958) ha esplorato attraverso l’intensificazione percettiva del blu e la trasgressione dei confini tradizionali del quadro, dimensioni di puro lirismo cromatico-luminoso. A Macerata (Galleria Galeotti) è presente con l’installazione “Blu oltre”, una pittura che forza i limiti fisici e simbolici del quadro fino a costellare un ambiente, le cui pareti sono interamente disseminate di punti-colore come luoghi sparsi di “irradianza” pittorica. Modificando la percezione dello spazio, l’artista provoca in chi abita e percorre l’installazione una sorta di spiazzamento visivo virtuale. 
Scultore, Eduard Habicher (Malles Venosta, 1956) elabora da un decennio proposte di contraddizione e superamento delle leggi gravitazionali negando i limiti spaziali della scultura tradizionalmente intesa come volume statico dotato di un alto peso specifico. E’ un interprete originale della tensione grafico-spaziale della scultura già tentata dalle avanguardie storiche. Le sue installazioni consistono di gesti plastici essenziali, segni a dimensione ambientale, che si librano nella tridimensionalità senza apparentemente sottostare a nessuna legge gravitazionale.
V Premio Scipione
Premio all’attività “Angelo Casciello – Ignazio Gadaleta – Eduard Habicher”
Macerata, Palazzo Ricci – Galleria Galeotti
13 luglio – 3 novembre 2002
orario 10 – 13 e 17 – 20 chiuso lunedì
info 0733 26.14.87  23.28.02
fondamc@tin.it						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio 
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
 - 
											
												
													
												
												
													
														Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
													
													
														Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni