Apertura straordinaria 1° maggio 2015. Archivio di Stato di Modena

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 1 May 2015 al 1 May 2015
Modena
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: corso Cavour 21
Curatori: Mauro Calzolari, Franco Cazzola, Patrizia Cremonini, Paola Foschi, Carlo Giovannini, Pierangelo Pancaldi, Michele Simoni, Alberto Tampellini, Annarosa Venturi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 230549
E-Mail info: as-mo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.asmo.beniculturali.it/
L'Archivio di Stato di Modena partecipa all'apertura straordinaria degli archivi ubicati in sedi monumentali.
Venerdì 1 maggio dalle ore 10 alle ore 18 sarà possibile visitare la mostra "Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna".
La mostra documentaria, a cura di Mauro Calzolari, Franco Cazzola, Patrizia Cremonini, Paola Foschi, Carlo Giovannini, Pierangelo Pancaldi, Michele Simoni, Alberto Tampellini e Annarosa Venturi, espone una serie di mappe dei secoli XV - XIX, provenienti dai fondi cartografici dell'Archivio di Stato di Modena, che illustrano l'evoluzione nel corso dei secoli della fascia territoriale segnata dal corso della Muzza e dall'omonima via Muzza, che oggi separano i Comuni modenesi di Nonantola e Ravarino, a Ovest, dalle municipalità bolognesi di Sant'Agata e Crevalcore a Est. Presso tale linea di confine storici e geomorfologi hanno individuato antichi corsi dello Scoltenna, l'antico Panaro.
Proprio lungo l'area d'interesse dello Scoltenna per un ampio periodo, tra i secoli VI e VIII, si fissò il confine tra il Regno Longobardo e l'Esarcato di Ravenna, quest'ultimo difeso ad ovest da un lungo cordone di fortezze poste tra Pavullo e Persiceto.
Questa fascia confinaria altomedioevale ha condizionato l'assetto del territorio, favorendo lo sviluppo di culture e tradizioni diverse sui due versanti, a Est il Bolognese in area di tradizione bizantina, a Ovest il Modenese in zone di longobarde. La piccola, odierna Muzza si può ritenere l' “erede confinario” di quell'antico, possente, scomparso fiume Scoltenna-Panaro.
Le mappe, spesso orientate da sud a nord, secondo il fluire dei corsi, permettono di apprezzare l'importanza del flusso delle acque, con i connessi vantaggi che ne derivavano per attività di molitura e navigazione, ma anche i pericoli e danni per le esondazioni, e gli impegni per le comunità nel fissare e rispettare accordi per l'utilizzo delle acque. Altro aspetto fondamentale che emerge dalla cartografia storica è il tema delle reti viarie.
Durante la predetta apertura straordinaria verranno effettuate visite guidate all’interno del complesso monumentale e saranno illustrate le funzioni degli Archivi di Stato, verranno esposti alcuni documenti più significativi che costituiscono un importante ponte tra passato e il presente del nostro territorio e verrà proiettato il video realizzato in occasione della mostra allestita nei locali dell’Archivio di Stato di Ragusa per le Giornate Europee del Patrimonio 2014 dal titolo Celluloide il cinema nelle carte d’archivio.
Durante la predetta apertura straordinaria verranno effettuate visite guidate all’interno del complesso monumentale e saranno illustrate le funzioni degli Archivi di Stato, verranno esposti alcuni documenti più significativi che costituiscono un importante ponte tra passato e il presente del nostro territorio e verrà proiettato il video realizzato in occasione della mostra allestita nei locali dell’Archivio di Stato di Ragusa per le Giornate Europee del Patrimonio 2014 dal titolo Celluloide il cinema nelle carte d’archivio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
archivio di stato
·
mauro calzolari
·
franco cazzola
·
patrizia cremonini
·
paola foschi
·
carlo giovannini
·
pierangelo pancaldi
·
michele simoni
·
alberto tampellini
·
annarosa venturi
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons