Il 7 e l'8 maggio
Scoprire il patrimonio architettonico con Open House

Studio Nemesi, Open House Roma
Ludovica Sanfelice
05/05/2016
Roma - L'appuntamento annuale con Open House si rinnova a Roma con l'apertura gratuita di circa duecento edifici con peculiarità architettoniche che meritano di essere scoperte. E quest'anno per la prima volta anche Milano partecipa.
Nelle due tappe italiane della manifestazione internazionale (Open House WorldWide), un programma di visite gratuite effettuate da studenti, volontari consentirà dunque a chi vorrà partecipare di avvicinarsi ad un patrimonio che abbraccia diverse epoche e che normalmente per funzione quotidiana o assenza di occasioni è precluso alla fruizione pubblica.
Sabato 7 e domenica 8 maggio, si spalancheranno pertanto le porte di monumenti antichi, edifici moderni, strutture contemporanee fino ai cantieri in costruzione che estenderanno il viaggio anche al futuro raccontando le trasformazioni delle due grandi città.
Per agevolare l'orientamento i siti coinvolti sono stati indicizzati secondo aree tematiche con proposte di itinerari che dai progetti storici spaziano fino ai distretti produttivi che spesso costituiscono esempi di riconversione.
Dalla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore alla RAI, dalla Farnesina all'Air Terminal Ostiense, dall'Accademia di Francia all'Agenzia Spaziale, fino agli studi, ai teatri, ai ristoranti e persino dentro gli appartamenti e le abitazioni private, Roma saprà intontire con la sua ricchezza che va ben oltre gli immensi circuiti turistici. Milano risponderà con lo spirito innovativo che attraversa i suoi cortili da Palazzo Archinto alla Palazzina Liberty, e che esplode nei loft e nelle riqualificazioni di stabilimenti industriali come raccontano le mura delle Officine del volo o il MUDEC.
Per approfondimenti:
Il programma completo di Open House Roma
Il programma completo di Open House Milano
Nelle due tappe italiane della manifestazione internazionale (Open House WorldWide), un programma di visite gratuite effettuate da studenti, volontari consentirà dunque a chi vorrà partecipare di avvicinarsi ad un patrimonio che abbraccia diverse epoche e che normalmente per funzione quotidiana o assenza di occasioni è precluso alla fruizione pubblica.
Sabato 7 e domenica 8 maggio, si spalancheranno pertanto le porte di monumenti antichi, edifici moderni, strutture contemporanee fino ai cantieri in costruzione che estenderanno il viaggio anche al futuro raccontando le trasformazioni delle due grandi città.
Per agevolare l'orientamento i siti coinvolti sono stati indicizzati secondo aree tematiche con proposte di itinerari che dai progetti storici spaziano fino ai distretti produttivi che spesso costituiscono esempi di riconversione.
Dalla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore alla RAI, dalla Farnesina all'Air Terminal Ostiense, dall'Accademia di Francia all'Agenzia Spaziale, fino agli studi, ai teatri, ai ristoranti e persino dentro gli appartamenti e le abitazioni private, Roma saprà intontire con la sua ricchezza che va ben oltre gli immensi circuiti turistici. Milano risponderà con lo spirito innovativo che attraversa i suoi cortili da Palazzo Archinto alla Palazzina Liberty, e che esplode nei loft e nelle riqualificazioni di stabilimenti industriali come raccontano le mura delle Officine del volo o il MUDEC.
Per approfondimenti:
Il programma completo di Open House Roma
Il programma completo di Open House Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Cento opere in arrivo a Bassano del Grappa
L’astro di Segantini brilla sulle Olimpiadi Milano-Cortina