Arte in Ostaggio: il web aiuta a liberarla

Opere d'arte recuperate dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
02/04/2013
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale li compila ogni anno con le riproduzioni fotografiche delle opere d’arte trafugate, corredando gli scatti con i dati necessari per una eventuale identificazione. Si tratta dei "bollettini" dal titolo "Arte in Ostaggio - Art in Hostage”. Sono redatti ai sensi dell’art. 4 comma 4 della Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente asportati e rappresentano un valido strumento per contrastarne il traffico illecito.
La novità è che dal numero 26 in poi, ossia a partire da quello relativo al 2004, questi bollettini sono adesso scaricabili attraverso il sito internet istituzionale dell'Arma dei Carabinieri.
I testi sono redatti anche in lingua inglese e la diffusione attraverso la piattaforma web serve a favorirne al massimo la diffusione, anche tra gli operatori e gli studiosi del settore.
Nicoletta Speltra
La novità è che dal numero 26 in poi, ossia a partire da quello relativo al 2004, questi bollettini sono adesso scaricabili attraverso il sito internet istituzionale dell'Arma dei Carabinieri.
I testi sono redatti anche in lingua inglese e la diffusione attraverso la piattaforma web serve a favorirne al massimo la diffusione, anche tra gli operatori e gli studiosi del settore.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall